Top
 

Comunicati

Cisl FVG > Archivio informativo  > Comunicati  > CENTRALE DIMONFALCONE, PROCLAMATO LO SCIOPERO

CENTRALE DIMONFALCONE, PROCLAMATO LO SCIOPERO

I lavoratori della centrale termoelettrica A2A di Monfalcone, dopo la
dichiarazione dello stato di agitazione, hanno dato mandato a
FIlctem-Cgil, Flaei-Cisl, Uilcem-Uil, di proclamare un primo
pacchetto di quattro ore di sciopero, per protestare contro i
continui rinvii della definizione ed il finanziamento di un piano di
sviluppo, che garantisca il futuro del sito produttivo e la riduzione
dell’impatto ambientale.

“Siamo preoccupati e con noi i lavoratori” – dicono i Sindacati –
“perché è da due anni che ci viene annunciato un progetto importante
che però ancora non c’è e non ha alcuna copertura economica”.

La Centrale di Monfalcone occupa circa 150 persone, senza contare
l’indotto, e la proprietà di A2A è nelle mani dei Comuni di Brescia e
di Milano. E’ dal 2002, anno in cui la proprietà è passata da Enel ad
Endesa, che vengono proposti progetti di conversione che non hanno
mai trovato una concretizzazione.

“La Centrale di Monfalcone è strategica per il Nord-Est e per il
tessuto produttivo particolarmente energivoro della nostra Regione” –
dicono ancora Filctem, Flaei e Uilcem – “ed è ora che venga definito
da A2A il progetto per la sostituzione dei vecchi gruppi ad olio
combustibile e sbloccati i 700 milioni di euro di investimento; A2A,
ad inizio anno, è riuscita a reperire la medesima cifra per comparare
la quota di Edipower in mano ai francesi di Edf.”

La preoccupazione dei sindacati deriva dalle scadenze ormai prossime
e non più rinviabili: infatti entro settembre 2012, A2A deve
presentare la documentazione completa al Ministero dell’Ambiente per
ottenere le autorizzazioni ambientali, inoltre a marzo 2013 saranno
fermati i vecchi gruppi ad olio; sempre per i Sindacati, questa
situazione potrebbe anche comportare degli esuberi di personale in un
territorio, quello monfalconese, già fortemente colpito dalla
contrazione occupazionale a seguito della crisi economica in atto.

“Ci aspettiamo che A2A, controllata da enti locali e quindi dalla
politica, non continui a rimanere distante e dia risposte certe ai
lavoratori e al territorio.”
“Inoltre proprio per il forte legame che c’è fra energia, ambiente e
territorio, ci aspettiamo che anche la politica locale, ad ogni
livello e di ogni colore, faccia la sua parte nei confronti di A2A
per sbloccare il piano di sviluppo e l’investimento per la centrale
di Monfalcone, per garantire l’ammodernamento dell’impianto, la
necessaria riduzione dell’impatto ambientale, il futuro occupazionale
dei lavoratori.”

Le Segreterie Regionali
FILCTEM-CGIL
FLAEI-CISL
UILCEM-UIL

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.