Top
 

Comunicati

Cisl FVG > Archivio informativo  > Comunicati  > FIM CISL ISONTINA: SUL NOSTRO TERRITORIO SFIDE PESANTI CONTRO LA CRISI

FIM CISL ISONTINA: SUL NOSTRO TERRITORIO SFIDE PESANTI CONTRO LA CRISI

 XVII congresso dei metalmeccanici
Riconfermato alla guida della categoria, Gianpiero Turus

Sono “sfide pesanti” quelle che attendono i metalmeccanici del territorio isontino, colpito da una “crisi gravissima”, contro la quale saranno necessari il massimo impegno, concretezza ed unità d’azione. Il messaggio forte è stato lanciato a Cormons, durante il XVII congresso della Fim isontina con il segretario nazionale Emilio Lonati, da Gianpiero Turus, riconfermato alla guida della categoria.

Una crisi – commenta il segretario neo eletto – ben espressa dalla Eaton che, da un lato, segna il crollo del mercato dell’automotiv, e, dall’altro, evidenzia la difficoltà, se non impossibilità, di incidere sulle multinazionali, disinteresssate a salvaguardare e rilanciare il territorio”.

Eaton, ma non solo nella lista nera di Turus: Carraro, Astrel, Spei Orion, New system, accanto ad alcune realtà dove invece che fare passi avanti se ne fanno molti indietro. “Penso alla Sbe, dove nel ’99, anticipando tutti, eravamo riusciti a trovare una soluzione alternativa alla mobilità, siglando un accordo sulla flessibilità d’orario per far lavorare, meno, ma tutti e scongiurare la cassa integrazione.

Un accordo scaduto a dicembre scorso e non ancora rinnovato per alcune clausole peggiorative proposte dall’azienda, ma che forse troverà esito nella riapertura del tavolo”. Ma c’è anche il caso della MW, nata sulla Finmek e che oggi non pratica appieno le relazioni sindacali, con atteggiamenti di chiusura.

A rischio – secondo Turus – soprattutto l’occupazione femminile, penalizzata da una serie di difficoltà, prima tra tutte quella delle aziende di concedere il part time, e gli immigrati, “sfruttati nelle ditte d’appalto di Fincantieri” e che, come i globalisti, accettano, pur di lavorare, anche di uscire dalle regole del mercato.

“Occorrono – rincara Turus – politiche industriali serie, ma anche la precisa volontà di salvaguardare il territorio, con la sua occupazione di qualità, a partire dall’elettronica, ormai, lasciato andare il tessile,  l’unico sbocco possibile per le donne”.

Tuttavia, la ricetta prevede l’elaborazione di una strategia economica di prospettiva, anche a livello centrale. “Massima flessibilità della manodopera e abbattimento del costo del lavoro stanno condannando il nostro sistema produttivo: i veri fattori di sviluppo e competitività vanno cercati altrove, nell’aumento della spesa pubblica e privata sulla ricerca, la formazione e l’istruzione, nel raccordo della stessa ricerca con il mondo dell’industria, nella definizione di forme nuove di salario sociale”.

Poi, l’appello alla Cgil: “La crisi ci impone un’azione comune sulla base di un progetto costruttivo permeato da elementi positivi di pluralismo”. Pur nelle divisioni ideologiche e nelle posizioni diverse (a partire dalla riforma della contrattazione) accentuate dalle vicende degli ultimi contratti – è il messaggio –  occorre recuperare un fronte comune per contrastare la crisi, ma anche partire cruciali come la lotta all’evasione fiscale e la sicurezza nei luoghi di lavoro oggi minata da 1.300 morti all’anno (in provincia si aggiunge il problema irrisolto dell’amianto) e dalla convinzione delle aziende che proprio la sicurezza sia un costo accessorio.

Mariateresa Bazzaro
Ufficio stampa Cisl Fvg

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.