Top
 

Comunicati

Cisl FVG > Archivio informativo  > Comunicati  > Il congresso della Filca Cisl Friuli-Venezia Giulia, celebrato a Palmanova, ha confermato alla guida della categoria del legno e dell’edilizia VIVIANO COSOLO. Con lui in segreteria GIANNI BARCHETTA e BRUNO MINUTTI

Il congresso della Filca Cisl Friuli-Venezia Giulia, celebrato a Palmanova, ha confermato alla guida della categoria del legno e dell’edilizia VIVIANO COSOLO. Con lui in segreteria GIANNI BARCHETTA e BRUNO MINUTTI

28 MARZO 2009

Verso la riconferma, il segretario uscente Viviano Cosolo
EDILIZIA E LEGNO KO: RIPARTIRE DAL LAVORO E DALLO SVILUPPO SOSTENIBILE
Cig e calo ordinativi, ma c’è anche qualche notizia positiva

Udine, 26 marzo 2009

          Inserire la marcia dello sviluppo sostenibile e ridare dignità al lavoro, specialmente manuale: è da qui che – secondo la Filca Cisl regionale, oggi al suo congresso – si deve ripartire e scommettere per superare la crisi. Una crisi che sta colpendo sia il settore edile che quello del legno, ripercuotendosi sugli oltre 35mila addetti dei due comparti. A tracciare il quadro della situazione, è il segretario uscente Viviano Cosolo, che si avvia ad essere riconfermato alla guida della categoria, che conta più di 6mila iscritti.

          “Sul fronte dell’edilizia – spiega – registriamo un calo delle ore lavorate (stando ai dati delle casse edili) attorno al 10%, in continuità con il trend della fine dello scorso anno”. Tuttavia, questo non significa che l’occupazione sia calata di altrettanto, ma che le aziende del settore, e specialmente quelle sottodimensionate, per la prima volta, anziché licenziare, ricorrono agli ammortizzatori sociali per tenere legati i lavoratori all’impresa. Sul versante del legno la fotografia non migliora. La situazione del distretto della sedia di Manzano è nota: ridimensionamento del numero delle realtà attive del 20%, perdita del fatturato complessivo del 36% ed un netto aumento delle ore di cassa integrazione, con la cigo che è passata dalle 35.000 medie annue del triennio 2000-2002 alle quasi 190.000 del 2008, mentre la cigs, nel biennio 2007-2008 appare pressoché doppia rispetto a quella della cassa integrazione ordinaria). E la situazione è grave e per certi versi inedita anche  nel distretto del mobile di Pordenone.

          “Non solo – spiega Cosolo – alcune grosse aziende sono entrate in difficoltà a seguito del calo degli ordinativi, ma soprattutto registriamo il 20% di lavoro in meno, se si considera che fino all’anno scorso di lavora una media di 9 ore al giorno compreso il sabato, mentre con i primi mesi del 2009 gli straordinari sono stati tagliati e si è tornati all’orario normale”. Nel distretto, poi, la cassa integrazione è cresciuta del 200% con una media di 2 giorni su 3, mentre le piccole realtà applicano quella a zero ore. E sono proprio le aziende di piccolissime dimensioni quelle maggiormente in difficoltà nella filiera e quelle che scontano maggiormente i rapporti con le banche. Il problema con gli istituti di credito, tuttavia, è comune anche all’edilizia, dove – da un lato – si registra la difficoltà di accedere al credito e  – dall’altra – i ritardi nei pagamenti da parte della pubblica amministrazione (con le inevitabili conseguenze sulle buste paga), sulla carta a 90 giorni, spesso, di fatto, a 180.

          La ricetta della Filca Cisl regionale, dunque, punta sulla contrattazione, sul lavoro e sulla sostenibilità, sull’innovazione del prodotto anche per sopperire alla enorme frammentazione dei due settori, ad una pronta elaborazione del codice regionale sugli appalti,  ma soprattutto sulle regole. A questo proposito è il segretario nazionale Domenico Pesenti a spiegare: “Abbiamo sottoscritto un avviso comune con le controparti affinché siano previsti finanziamenti al settore edile contro la crisi, ma gli interventi dovranno riguardare unicamente le aziende che rispettano i contratti e presentano fattura”.

          I primi segnali positivi di questa linea di legalità già ci sono. “Con l’introduzione del Durc – commenta Pesenti – stiamo assistendo ad una riduzione del lavoro nero e degli infortuni: non dobbiamo, però, abbassare la guardia, ma proseguire su questa strada: nei contratti abbiamo previsto l’obbligo di formazione per chi fa il suo primo ingresso in cantiere e chiederemo l’istituzione della patente a punti per le imprese”.

Quanto alla crisi, conclude: “Due sono le cose che ci sta insegnando: che solo un mercato regolato porta sviluppo e tutela dei lavoratori e delle imprese corrette e chela solidarietà ci darà la forza di uscirne”.

Mariateresa Bazzaro
Ufficio stampa Cisl Fvg

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.