Top
 

Comunicati

Cisl FVG > Archivio informativo  > Comunicati  > LA FIT CISL SULL’INCONTRO CON RICCARDI: UN PRIMO SIGNIFICATIVO PASSO SUL TEMA DELLA MOBILITA’ REGIONALE

LA FIT CISL SULL’INCONTRO CON RICCARDI: UN PRIMO SIGNIFICATIVO PASSO SUL TEMA DELLA MOBILITA’ REGIONALE

Il confronto, lo scorso 21 aprile
La segretaria, Lilli Bigoni: “Necessaria l’integrazione modale e tariffaria”

L’incontro (del 21 scorso) tra i Sindacati di categoria e l’assessore ai Trasporti Riccardi, raccoglie la soddisfazione della Fit Cisl Fvg. Convocato per illustrare i contenuti e gli aspetti salienti del Contratto di Servizio, che sarà stipulato nei prossimi giorni tra la Regione e le Ferrovie dello Stato, l’incontro è stato anche l’occasione per iniziare ad affrontare nel suo complesso il tema dello sviluppo della mobilità nella nostra regione.

“Come Fit Cisl – commenta la segretaria Lilli Bigoni – abbiamo manifestato apprezzamento per i contenuti di tale Contratto, che costituisce indubbiamente un primo passo significativo verso la costruzione dello sviluppo della mobilità, il miglioramento della qualità, quantità ed efficienza dei servizi e la garanzia del servizio sociale, svolto dal trasporto pubblico sul territorio, in particolare per le fasce più deboli della popolazione”. Tuttavia – stando alla Fit Cisl – resta la necessità di un ulteriore e maggiore impegno da parte di tutti i soggetti coinvolti nell’interesse generale dei cittadini e dei lavoratori del comparto. “Condividiamo – aggiunge Bigoni – la volontà espressa dall’Assessore di dialogo, così come il cambiamento di scelta e d’impostazione, orientate alla soluzione di affido separato dei servizi, distinti tra trasporto passeggeri su gomma e trasporto passeggeri per ferrovia ed abbiamo sostenuto la necessità di una rivisitazione della Legge n°23/2007 e del progetto preliminare del Piano Regionale del Trasporto Pubblico Locale”.
Secondo la Fit Cisl, inoltre, è necessario sperimentare, creare e rafforzare un’integrazione modale e tariffaria, da sviluppare attraverso sinergie tra le Imprese della gomma e del ferro (presenti in Friuli Venezia Giulia), così come già avviene in altri ambiti regionali e di realizzare un efficace e realistico riequilibrio modale per trasferire rilevanti quote di traffico del trasporto individuale a favore di quello collettivo pubblico, mettendo al centro del sistema un trasporto su ferro e su gomma efficiente e moderno.

“Riaffermato, infine – conclude Bigoni – il nostro interesse alla costruzione di un grande Patto di sviluppo, affinché il rilancio del ruolo delle infrastrutture e dei trasporti nella regione possa concorrere allo sviluppo della mobilità, che è insieme crescita del sistema economico, produttivo e sociale.

Trieste, 24-04-2009

Mariateresa Bazzaro
Ufficio stampa Cisl Fvg
 

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.