Top
 

Comunicati

Cisl FVG > Archivio informativo  > Comunicati  > ADRIANO GIACOMAZZI NUOVO SEGRETARIO FISASCAT CISL FVG. COMMERCIO

ADRIANO GIACOMAZZI NUOVO SEGRETARIO FISASCAT CISL FVG. COMMERCIO

Anche la grande distribuzione comincia a vacillare sotto il peso della crisi: se fino ad ora il conto più alto lo avevano pagato le piccole e medie realtà del commercio, oggi anche le grandi mostrano preoccupanti segni di sofferenza, con pesanti ricadute sul mondo dell’occupazione. Basti pensare che in Friuli Venezia Giulia i posti di lavoro sono scesi di un ulteriore 10%, soprattutto nella GDO, complici il calo dei consumi (-5%) ed acquisti alleggeriti, tanto che anche la spesa dello scontrino medio ha subito un contraccolpo attorno all’8-10%. 
La denuncia arriva dalla Fisascat Cisl, che stamani – alla presenza del numero uno nazionale di categoria, Pierangelo Raineri e del segretario generale della Cisl Fvg, Giovanni Fania – ha riunito i suoi delegati per fare il punto della situazione ed eleggere nel contempo il suo nuovo segretario regionale. Premiato dalle urne, nel segno della continuità, è il pordenonese Adriano Giacomazzi, cui l’uscente Paolo Duriavig (a sua volta entrato nella segretaria della Cisl Fvg) ha consegnato il mandato. Con lui in segretaria, Elisa Miani e Diego Marini.
“Purtroppo – commenta il neo eletto – ci aspettiamo altri cali sul trend instaurato: è ora che la politica prenda davvero atto della situazione del settore, cominciando a fare una seria programmazione delle aree commerciali, oggi di gran lunga sovradimensionate rispetto alle esigenze della popolazione, se si considera che la metratura occupata sarebbe sufficiente a soddisfare i bisogni di 5milioni di consumatori, contro il nostro milione di abitanti”.
Insomma, è allarme per una crisi che si continua ad abbattere sulla forza lavoro, andando ad erodere anche le buste paga ed un’occupazione certa e di qualità. Ad alimentare il fuoco c’è anche il mancato rinnovo contrattuale per gli operatori della GDO e la decisione di alcune aziende – vedi Ikea, in sciopero i giorni scorsi – di disdettare i contratti integrativi.
“Siamo di fronte a politiche aziendali che noi non condividiamo” – chiarisce subito Raineri. “Scelte di grandi aziende, anche multinazionali, obiettivamente in sofferenza per introiti e consumi e che stanno pensando di affrontare la situazione in un modo non corretto: perché ridurre le vendite significa innescare processi involutivi in un settore – quello del commercio – che occupa in Italia 6milioni di persone, specie giovani e donne, e che va difeso”. “La strada – aggiunge – non può essere quella di chiudere i negozi, o di ridimensionare l’occupazione, né quella di disdettare i contratti integrativi quando molto spesso è la contrattazione aziendale un momento ed una possibilità per discutere dei processi riorganizzativi del lavoro e di competitività aziendale”.
Tra le altre decisioni sotto lo sguardo della Fisascat Cisl Fvg anche, ad esempio, la scelta, dei giorni scorsi, di Carrefour a Terminal Nord di tenere aperto fino a mezzanotte. “Abbiamo già ampiamente dimostrato – incalza Paolo Duriavig – che né le liberalizzazioni, né la deregulation selvaggia degli orari di lavoro ha portato beneficio ai consumi ed ai fatturati delle aziende, né tanto meno all’occupazione: ora ci auguriamo che se questa sperimentazione andrà avanti, si traduca in posti di lavoro veri”.
Grande attenzione, poi, anche sugli altri fronti aperti: da quello delle cooperative, con i forti dubbi intorno al concordato che si è aperto per la Coopca e che non garantisce l’occupazione, ma anche per il comparto dei servizi e degli appalti, come ad esempio quelli della ristorazione e delle pulizie negli ospedali, con il taglio del 18% degli orari e dei servizi stessi, a danno dei lavoratori e degli utenti. “In questo caso – commenta Giacomazzi – scontiamo una doppia spending review, quella nazionale e quella regionale, che ha inciso pesantemente sulla qualità dei servizi”.

Ufficio stampa Cisl FVG 

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.