Top
 

Comunicati

Cisl FVG > Archivio informativo  > Comunicati  > Nasce Marancoop: ieri sera la fondazione ufficiale

Nasce Marancoop: ieri sera la fondazione ufficiale

18 lavoratori della ex Maruzzella danno vita alla nuova realtà. Nei prossimi mesi si aggiungeranno come soci finanziatori anche la Cisl di Udine e il Comune di Marano
Paolo Mason: "Ora Regione e Ziac mantengano gli impegni a favore della cooperativa"

La Marancoop è dunque realtà: l’atto costitutivo è stato siglato ieri pomeriggio da 18 lavoratori della ex Maruzzella ai quali si aggiungeranno i prossimi mesi in qualità di soci finanziatori anche la Cisl di Udine ed il Comune di Marano con un capitale minimo di 4mila euro ciascuno.
A dare la notizia è il segretario del Sindacato friulano, Paolo Mason, che annuncia il prossimo step: ovvero l’incontro, già programmato per il 22 del mese, con l’assessore regionale alle Attività produttive Luca Ciriani e il presidente del Consorzio dell’Aussa Corno Cesare Strisino per trovare una collocazione "agevolata" all’interno della Ziac, dove avviare l’attività.
"Ci aspettiamo – commenta Mason – che la Regione e il Consorzio mantengano gli impegni dichiarati a suo tempo, di favorire lo start up della cooperativa". Un’attività che si stima possa essere avviata entro 12 mesi e che, stando a quanto previsto nello Statuto, vedrà i lavoratori impegnati in una prima fase nella produzione del tonno, e successivamente nella lavorazione del pesce in generale.
Quanto alla costituzione della nuova realtà, i fondatori beneficeranno della legge nazionale Marcora che prevede per i lavoratori che richiedono all’Inps la liquidazione della mobilità allo scopo di aprire una nuova attività, il raddoppio della quota: in questo modo la Marancoop potrà partire con un capitale sociale attorno ai 600 mila euro. All’avvio dell’attività – se tutto andrà secondo i tempi previsti, tra 12 mesi – i lavoratori usciranno dalla cassa integrazione, entreranno in mobilità e faranno ricorso alla Marcora. Nella fase iniziale la cooperativa – che richiederà per il capannone ed i macchinari un investimento complessivo tra i 3,5 ed i 5 milioni – potrà occupare tra i 22 e i 25 dipendenti, mentre alcune figure professionali andranno cercate all’esterno. Spiega ancora Mason: "Determinanti sono stati l’impegno della Lega Cooperative Fvg e dei suoi dirigenti e della Cisl, che da mesi, nonostante le cassandre, sono riusciti a coinvolgere i lavoratori in questa importante iniziativa, in un momento in cui è quasi impossibile trovare collocazione e imprenditori disposti ad investire". "La Cisl – prosegue Mason – ritiene che il mondo delle cooperative in questa fase difficile possa avere un ruolo determinante nella soluzione dei problemi drammatici del nostro territorio".

Mariateresa Bazzaro
Ufficio stampa Cisl Fvg
335.7970621

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.