Top
 

Comunicati

Cisl FVG > Archivio informativo  > Comunicati  > Fania a Belci (Cgil): non viviamo nel paese di Bengodi

Fania a Belci (Cgil): non viviamo nel paese di Bengodi

"La nostra posizione, chiara e trasparente fin dall’inizio"

Il segretario della Cisl Fvg, Giovanni Fania, proprio non ci sta: “Il problema – dice, all’indomani delle affermazioni rilasciate dal collega della Cgil – è che Belci pensa di vivere nel Paese del bengodi, dove tutto è possibile, le risorse sono illimitate e la matematica è un’opinione”. Un mondo “in rosa” – si legge in una nota della Cisl regionale – peccato che nella realtà le cose non stiano proprio così, con il Paese al collasso e migliaia di lavoratori sotto ammortizzatore sociale che chiedono di agire con senso di responsabilità. “Da due anni – prosegue Fania – Belci predica sui giornali la sua ricetta irreale, partendo, nel caso del comparto unico, da un incremento retributivo addirittura del 6%. Forse però dimentica o fa finta di non sapere che esiste ed è in vigore un decreto legge del ministro Tremonti che vincola tutte le categorie che hanno aperto il biennio ad un aumento massimo del 3,2%. Come Cisl, dunque, non accettiamo lezioni dal segretario della Cgil. La nostra posizione ufficiale al tavolo del comparto unico è sempre stata chiara, ferma e trasparente, animata da un forte senso di responsabilità che guarda solo e soltanto all’interesse dei lavoratori”. Secondo il segretario generale della Cisl non bisogna essere scienziati per capire che se la massa salariale certificata dalla Corte dei Conti ammonta a 602 milioni, quelli disponibili sulla manovra non possono che essere 19,2 milioni. “Non dimentichiamo poi che il 3,2% – commenta Fania – consentirà ai dipendenti del comparto unico di questa regione un aumento salariale ben superiore a quello dei colleghi del resto d’Italia”. Quanto alla questione della 14esima, Fania chiarisce: “Ho già detto che mi riferivo a quella dei dipendenti regionali come Belci, ma l’auspicio è che possa in futuro essere una conquista per tutti, anche perle migliaia di lavoratrici e lavoratori che oggi lottano per ben altro”. Detto questo, la Cisl Fvg fa sapere di non accettare lezioni e richiami al senso di responsabilità proprio da un sindacato che da due anni a questa parte ha smesso di fare il proprio mestiere per dedicarsi alla politica. “Non fa gli interessi dei lavoratori e del paese – aggiunge Fania – chi illude, aggrappandosi alla demagogia, sull’esistenza di risorse immaginarie. Questo è un comportamento inaccettabile e dannoso”. La Cisl, anche sui tavoli unitari, ha sempre cercato e continuerà a farlo, la sintesi. E a proposito dell’operazione del comparto unico, il sindacato conferma che firmerà al 3,2%. “Se non si firma – precisa Fania – il rischio vero è il blocco: i lavoratori non solo subiranno un danno economico, ma andranno a rischio di vedersi bloccati tutti i percorsi di carriera. E’ questo che la Cgil vuole? Noi certamente no, a rischio di essere definiti venduti”. “Ringraziamo Belci che ci ricorda le regole contrattuali del 51% per la validità degli accordi. Se lui crede davvero di avere questa percentuale dalla propria, la responsabilità della firma sarà solo sua”. “Che banalità – conclude Fania – dare del venduto a chi agisce con responsabilità. Noi però non ci lasceremo intimidire da queste futili provocazioni”.

Trieste, 29 ottobre 2010

Mariateresa Bazzaro
Ufficio stampa Cisl Fvg
335.7970621 

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.