Top
 

Comunicati

Cisl FVG > Archivio informativo  > Comunicati  > FINCANTIERI MONFALCONE: I LAVORATORI VOTANO SI’

FINCANTIERI MONFALCONE: I LAVORATORI VOTANO SI’

Via libera dei lavoratori di Fincantieri Monfalcone al percorso intrapreso con l’accordo locale del 20 settembre (sottoscritto unitariamente da Fiom, Fim e Uil) e sfociato nell’intesa del 21 dicembre a firma di Fim e Uilm.
A decretare la bontà della strada decisa è il voto plebiscitario, per alzata di mano palese, espresso nel corso delle assemblee svoltesi i giorni scorsi presso il Cantiere di Panzano. Degli oltre mille lavoratori presenti, infatti, soltanto undici si sono astenuti e due hanno votato contro. "Si tratta – commenta a caldo il segretario provinciale della Fim Cisl, Gianpiero Turus – di un risultato che ci conforta e che ci farà continuare con ancora maggior entusiasmo nel percorso intrapreso". Oltre all’esito – per la Cisl – va segnalata anche la straordinaria affluenza dei lavoratori alle assemblee tenute in modo unitario dalle Rsu e che ben rappresenta il lavoro svolto dalle rappresentanze sindacali unitarie e dal territorio. In particolare, il voto dei lavoratori monfalconesi va a legittimare pienamente l’operato delle organizzazioni sindacali e l’accordo siglato a settembre scorso e ripreso a livello nazionale il 21 dicembre, e con il quale è stato stabilito di gestire la crisi di Fincantieri al pari delle crisi di qualsiasi altra azienda, ovvero facendo ricorso alla cassa integrazione, prima ordinaria e poi straordinaria, e alla mobilità volontaria. "In nessuna azienda locale – spiega Turus – abbiamo aperto porcedure di mobilità se non su base volontaria e allo stesso modo faremo per Fincantieri. Anche per Panzano, infatti, saranno utilizzati sgli ammortizzatori sociali (i possibili esuberi, da 500 sono rientrati a 250) per dare prospettive a chi, attraverso la mobilità, può agganciare il pensionamento".
"Con questo accordo – aggiunge Turus – abbiamo dato il la anche a quello nazionale, poi siglato senza la Fiom: si tratta di un accordo apripista mirato non solo alla gestione dell’eccedenza del personale, ma anche al recupero di efficienza del Cantiere".

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.