Top
 

Comunicati

Cisl FVG > Archivio informativo  > Comunicati  > A PROPOSITO DI ELECTROLUX E DIMISSIONI ZANONATO…

A PROPOSITO DI ELECTROLUX E DIMISSIONI ZANONATO…

"La presidente Serracchiani ha fatto molto bene a chiedere che Zanonato si dimetta: non è assolutamente accettabile un ministro che non sia super partes": è così che la Cisl Fvg commenta con favore l’iniziativa della governatrice nei confronti del numero uno dello Sviluppo Economico. "Il comportamento e le dichiarazioni tenuti da Zanonato – commenta il segretario generale della Cisl, Giovanni Fania – evidenziano l’incapacità del ministro di gestire nell’interesse di tutti partite di livello nazionale, che non possono nè devono vederlo parteggiare per un territorio a scapito di un altro". Tuttavia – si legge in una nota della Cisl – la vicenda Electrolux ricalca purtroppo quanto sta accadendo sul fronte Ideal Standard e quanto già vissuto con la Safilo; ovvero un pesantissimo isolamento del Friuli Venezia Giulia e del suo tessuto industriale, stretto tra la concorrenza a bassa costo dei Paesi dell’Est, e la prepotenza delle regioni confinanti. "Occorre, dunque, che si apra subito un confronto su come tornare ad essere competitivi, su quali leve muovere, potendo contare sulle nostre forze e su una rinnovata specialità, se le allenaze e la solidarietà del Veneto sfuggono". Per la Cisl, in particolare, va rilanciata la concertazione regionale per dare gambe ad interventi sistemici soprattutto sulle infrastrutture e sulla competitività, concetto che non va confuso con la produttività: interventi che devono sapere affrontare anche le emergenze come Electrolux, per cui urge l’apertura di un tavolo al Mise. "Le emergenze del Friuli Venezia Giulia – sottolinea Fania – non si possono risolvere con delle operazioni spot". Quanto alla proposta-laboratorio lanciata mediaticamente dalla Confindustria pordenonese non mancano i dubbi. "All’interno – spiega Fania – ci sono sicuramente temi interessanti, come la partecipazione dei lavoratori, la formazione degli stessi, le politiche attive ed il welfare integrativo: temi che, nell’ottica del protocollo di concertazione regionale, si sarebbero dovuti discutere e condividere prima con le Organizzazioni Sindacali". "Ed è anche interessante verificare come nello stesso impianto della proposta siano chiari gli oneri a carico dei lavoratori e delle Istituzioni (quindi della collettività): non è atrettanto chiaro, invece, cosa ci metta sul piatto Confindustria".
Stop, infine, per la Cisl, a tutti coloro che vogliono mettere i lavoratori uno contro l’altro: "abbiamo già assistito a fatti del genere e sappiamo quanto danno possono fare". "Bisogna – conclude Fania – impegnarci perchè cresca, invece, la solidarietà tra i lavoratori; altrimenti sarà soltanto una guerra tra poveri dove a perdere saranno il lavoro e le famiglie che ci stanno dietro".

Ufficio stampa Cisl FVG

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.