Top
 

Comunicati

Cisl FVG > Archivio informativo  > Comunicati  > ALLARME CISL: CENTRO IN CRISI PROTESTA CONTRO LA DEREGULATION

ALLARME CISL: CENTRO IN CRISI PROTESTA CONTRO LA DEREGULATION

«Diversi negozi del centro ci hanno contattato per avviare la procedura di cassa integrazione e, con la deregulation questa situazione è destinata a peggiorare». Ecco perché i sindacati stanno pensando a una manifestazione di protesta che si svolgerà a Udine. «Stiamo ancora decidendo i dettagli dell’iniziativa – spiega Paolo Duriavig della Fisascat Cisl – ma quello che è certo è che l’aumento indiscriminato dei grandi centri commerciali ha portato a un eccesso di offerta che alla fine, invece di favorire i lavoratori, li penalizza. Perché i piccoli negozi, dove i dipendenti sono più tutelati, non ce la fanno a reggere la concorrenza dei grandi centri che invece spesso fanno ricorso a contratti sempre più precari. E la deregulation sugli orari rischia di complicare ulteriormente le cose». Da qui l’iniziativa che si svolgerà sabato e che si collega alla giornata europea per le domeniche libere dal lavoro, indetta dal sindacato europeo dei servizi Uni e dall’European sunday alliance, iniziativa alla quale in Italia hanno aderito le categorie del commercio di Cgil, Cisl e Uil. «Dopo la deregulation del governo Monti, l’Italia è infatti l’unico paese europeo privo di regole in materia di orari commerciali – sottolinea Duriavig -. Un’operazione inutile, perché non crea maggiore occupazione, e dannosa per i milioni di addetti del settore e per le loro famiglie. Dannosa anche per i consumatori, vista l’ormai inarrestabile crescita dei prezzi». A livello provinciale, i sindacati si incontreranno per valutare se proporre la manifestazione in modo unitario. «Chiameremo anche i grandi centri – annuncia Duriavig – per cercare un accordo che possa ridurre le aperture festive». Al momento infatti – aggiunge – quasi tutti i centri commerciali sono intenzionati a tenere sempre aperto «per mettere fine alla concorrenza sleale» generata dai precedenti ricorsi dell’“Outlet Village” di Palmanova e delle “Torri d’Europa” di Trieste che avevano sconfessato lo sbarramento delle 29 aperture domenicali e già lo scorso anno restavano sempre aperti alla faccia degli accordi territoriale con i sindacati. Un effetto domino che, secondo i sindacati, rischia di condannare tanti piccoli negozi e decine di lavoratori perché «le aperture indiscriminate porteranno poi a chiusure indiscriminate».

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.