Top
 

Comunicati

Cisl FVG > Archivio informativo  > Comunicati  > ATTIVO UNITARIO  REGIONALE dei DELEGATI  INDUSTRA  ALIMENTARE

ATTIVO UNITARIO  REGIONALE dei DELEGATI  INDUSTRA  ALIMENTARE

I Delegati sindacali di FAI Cisl, FLAI Cgil e UILA Uil del Friuli Venezia Giulia, assieme ai dirigenti di categoria coordinati dai rispettivi Segretari regionali Claudia Sacilotto, Fabrizio Morocutti e Pierpaolo Guerra, si sono incontrati oggi 5 novembre per fare il punto sullo ‘state dell’arte’ del rinnovo contrattuale dell’Industria alimentare in scadenza a fine novembre, anche alla luce dell’Attivo unitario nazionale di qualche giorno fa.
Nella ns. Regione (fonte UNIONCAMERE febbraio 2015) le imprese dell’Industria Alimentare e delle Bevande rappresentano il 9% del settore manifatturiero con circa 800 imprese attive e oltre 7.000  addetti e dove molte si distinguono  per l'elevata qualità delle produzioni. I settori di attività principali sono: forno e farinacei 47%, carne e insaccati 17%, bevande 10%, caffè-thè-caramelle 9%, lattiero-caseari 7,5%.
Su base nazionale invece l’industria alimentare è il secondo settore manifatturiero con circa 54.000 aziende e oltre 400.000 addetti.
                     
Un settore importante dunque, dove le OO.SS. hanno presentato una piattaforma innovativa guardando al futuro, ponendo tra i suoi obiettivi, quello di: aumentare il potere d’acquisto dei salari dei lavoratori;  contribuire alla crescita del Paese e difendere i diritti dei lavoratori alla luce di un mercato del lavoro in continuo movimento. La piattaforma si inserisce in un momento straordinario per il nostro Paese poiché dopo 7 anni di profonda crisi finalmente tutti gli indicatori economici sono in crescita: PIL, occupazione, esportazioni. In questi anni l’alimentare ha tenuto meglio di altri settori; alcuni dati a conferma di ciò: tra il 2007 e il 2013 il tasso di crescita del fatturato è stato del 3,87% e il rapporto tra EBITDA e vendite nel biennio 2009-2010 è stato dell’8,5%. Senza contare, poi, che l’EXPO, è stata una vetrina straordinaria per il settore. Insomma, tutti segnali che ci spingono ad essere ottimisti ed a puntare sul futuro.
 
Per questo Fai, Flai e Uila respingono con forza la contro-proposta di Federalimentare di un incremento retributivo di 7 euro sul triennio, contro i 150 richiesti per i quattro anni di durata contrattuale proposta. Ancor più inaccettabile l’idea avanzata dalla parte datoriale di abolire tutte le flessibilità contrattuali, destrutturando l’attuale sistema e introducendo un orario settimanale con la possibilità di picchi fino a 72 ore.
 
L’impegno immediato di Fai, Flai e Uila è quello di avviare una capillare campagna informativa tra Lavoratrici e Lavoratori in tutti i luoghi di lavoro per dare un segnale forte e chiaro sulla volontà degli addetti di rinnovare il contratto, ma non un rinnovo qualsiasi, bensì quello che Fai-Flai-Uila hanno definito in una piattaforma innovativa che guarda al futuro e che propone nuovi modelli e scelte strategiche.
 

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.