Top
 

Comunicati

Cisl FVG > Archivio informativo  > Comunicati  > BONANNI: ORA MONTI SI CONFRONTI CON LE FORZE ORGANIZZATE DELLA SOCIETA’ CIVILE

BONANNI: ORA MONTI SI CONFRONTI CON LE FORZE ORGANIZZATE DELLA SOCIETA’ CIVILE

Il segretario della Cisl Raffaele Bonanni dal palco del meeting di Cl a Rimini e dalle colonne dei quotidiani ha lanciato un monito al Governo: "Monti – sostiene Bonanni – faccia diventare le sue parole ottimiste qualcosa di veramente scritto nella roccia e non solo nei suoi desideri". Per questo, citando De Gasperi sul solidarismo, al presidente del Consiglio il leader della Cisl lancia un appello: "Ricorra alle energie organizzate della societa’ se vuole governare per oggi e per domani. Si rapporti con i corpi intermedi e con la societa’."È meglio che ci sia ottimismo che pessimismo, ma – ha sottolineato- deve essere fondato su elementi certi. O ci salviamo da noi stessi o non ci salva nessuno – ha aggiunto -anche perché l’economia mondiale sta retrocedendo. O il carrozzone in Italia si mette in moto o non ce la faremo". Ecco perché, secondo il segretario della Cisl, ci deve essere "un vero e proprio moto di popolo. Non esistono registi che dispensano qui e lì sicumere o decisioni. Non ha efficacia. A Rimini Mario Monti ha dismesso la casacca da tecnico per indossare quella da politico cosi’ da rassicurare i mercati. Ma i mercati non sono ne’ ciechi ne’ sordi, e vedono che l’Italia e’ in sofferenza" "A settembre – ha proseguito- si avvii una discussione a tutto tondo sulla produttività e l’ulitizzazione degli impianti tra Confindustria e sindacati e si faccia di tutto per generare una situazione nuova". Bonanni si è chiesto rivolgendosi al vicepresidente di Confindustria Fulvio Conti, presente insieme a lui e al ministro del Lavoro Elsa Fornero, come mai "l’accordo interconfederale dell’anno scorso sulla maggiore produttività delle aziende utilizzando pienamente gli impianti, lavorando sugli orari, è caduto nell’oblio". Il Segretario della Cisl apprezza l’apertura del ministro del Welfare, Elsa Fornero, su un possibile intervento di riequilibrio della tassazione sui salari ma a condizione che Il Ministro del Lavoro cerchi di "allestire un tavolo dove ognuno possa dire la propria e dove ogni possibilità e ogni proposta sia trasparente". Per affrontare la questione dei giovani e del loro accesso al lavoro secondo il segretario della Cisl, Raffaele Bonanni, è importante affrontare il tema in maniera cooperativa tra "poteri centrali, locali, imprese e sindacati", per questo il tavolo di concertazione deve essere trasparente che sia trasparente, contro populismi e facili promesse". "Da mesi- ha proseguito- chiediamo che le tasse sui salari di produttività siano riportate al 10% come deciso con il precedente governo. L’attaule governo al contrario ha ridotto a metà l’efficacia dell’unico strumento di produttività. Ora Fornero lavori per ripristinare interamente quella misura così importante per stimolare l’utilizzo appieno degli impianti e della produttività che fa bene alle aziende ma anche ai salari dei lavoratori che finora, per sette-otto mesi hanno perso un sacco di soldi per questa improvvida iniziativa del governo".

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.