Top
 

Comunicati

Cisl FVG > Archivio informativo  > Comunicati  > CASSA INTEGRAZIONE IN CALO, MA AUMENTA LA STRAORDINARIA

CASSA INTEGRAZIONE IN CALO, MA AUMENTA LA STRAORDINARIA

Nessun sospiro di sollievo – per la Cisl Fvg – dal calo registrato nel 2011 sul fronte degli ammortizzatori sociali, compresi quelli in deroga. Se, infatti, è vero che rispetto all’anno precedente le ore complessive utilizzate hanno registrato una significativa flessione, passando da 25milioni 900mila a 21milioni 600mila, è altrettando vero che – stando all’Osservatorio della Cisl – la cassa integrazione straordinaria risulta in contro tendenza, con un + 4,3% sul 2010, pari a 632mila 520 ore autorizzate. "Si tratta di un dato – commenta il segretario generale, Giovanni Fania – che non può essere affatto sottovalutato e che impone alcuni interventi pragmatici, anche tenuto conto del rischio recessione tutt’altro che remoto". Al di là dei numeri – meno 20,8% di cassa a livello nazionale – la situazione resta grave, tanto che si prevede per il 2012 un utilizzo ancora massiccio degli ammortizzatori. "Siamo di fronte – commenta Fania – ad un quadro preoccupante, dalla crisi non siamo fuori, soprattutto per quanto riguarda alcune categorie di persone, vale a dire i giovani, le donne e gli over 50, maggiormente esposti alle difficoltà e con problemi di in e re-inseimento nel mercato del lavoro". Per la Cisl regionale, dunque, diventa prioritario aprire una discussione sul riordino degli ammortizzatori sociali, migliorando la tutela del reddito di tutti i lavoratori sospesi o licenziati, anche utilizzando le risorse degli enti bilaterali e secondo la ricetta della flexsicurity nordeuropea, collegandola strettamente ed in modo effettivo alle politiche attive di reinserimento al lavoro. "Anche in Friuli Venezia Giulia – rincara Fania – è necessario un intervento organico a favore degli soggetti svantaggiati di cui si diceva, valorizzando gli istituti esistenti che promuovono e incentivano il lavoro stabile, come, ad esempio, l’apprendistato e il contratto di inserimento, insieme ad incentivi ai cosiddetti part time lunghi che, oltre a favorire la conciliazione vita-lavoro, sono utili come strumenti di gestione delle crisi aziendali.
Massima concentrazione, poi, sui giovani, tenuto conto che in regione sono 20mila i posti di lavoro persi tra i ragazzi di età compresa tra i 15 e 34 anni; che il tasso di disoccupazione per gli under 24 è al 18%, con punte del 22% per le donne; che la perdita occupazionale di lavoratori non maturi risulta pari al 13,8%; che la precarietà è in crescita, alimentata da contratti co.co.pro (circa 13.500 i collaboratori a progetto in regione) retribuiti mediamente con 10mila 400 euro annui; e che, infine, sono in aumento i giovani tra i 15 e 29 anni che non studiano né lavorano e che in Friuli Venezia Giulia, rappresentando il 14,2% del totale.

Mariateresa Bazzaro
Ufficio stampa Cisl Fvg

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.