Top
 

Comunicati

Cisl FVG > Archivio informativo  > Comunicati  > CGIL, CISL E UIL UNITI PER DIRE NO AL DECRETO 112 SULLA P.A.

CGIL, CISL E UIL UNITI PER DIRE NO AL DECRETO 112 SULLA P.A.

In oltre 3mila scesi in corteo questa mattina a Udine.
Una delegazione ricevuta dal Prefetto

I Sindacati al Governo: disponibili ad una vera riforma, ma basta parlare di “fannulloni”.

Fronte compatto dei Sindacati contro il decreto 112 del ministro Tremonti sulla pubblica amministrazione: Cgil, Cisl e Uil questa mattina sono scese in piazza a Udine – dopo l’assemblea unitaria coordinata dal segretario cislino Guarino Napolitano – per dire no ad una riforma della P.A. il cui obiettivo vero è quello di tagliare i servizi e favorire le privatizzazioni, a partire da settori fondamentali come la sanità e l’istruzione.

Altissima la partecipazione alla manifestazione, con oltre 3 mila lavoratori in corteo ed una delegazione ricevuta dal Prefetto cittadino al quale le tre sigle sindacali hanno chiesto un intervento formale al Governo.

“Quello che chiediamo – hanno spiegato i segretari confederali di Cgil, Cisl e Uil, Franco Belci, Giovanni Fania e Fernando Della Ricca, assieme ai segretari di categoria Alessandro Baldassi, Pierangelo Motta e Carlo Viel – è che il Governo faccia marcia indietro e che si apra un tavolo all’interno del quale discutere di un progetto di riforma davvero mirato a migliorare i servizi e l’efficienza della pubblica amministrazione”. Condizione, indispensabile, però – fanno sapere i tre Sindacati – è smetterla con le etichette: basta alle generalizzazioni del ministro Brunetta sui fannulloni. “Le mele marce – commentano Cgil, Cisl e Uil – ci sono in tutti i settori e noi siamo i primi a non giustificare tali comportamenti, che però rimangono circoscritti”.

Tuttavia, al di là delle definizioni, i tre Sindacati rimangono critici anche sugli interventi previsti dal decreto 112: lo scippo dei fondi sulla contrattazione accessoria, la decurtazione del 10% delle risorse destinate all’incremento della produttività, le nuove disposizioni sulla reperibilità di 12 ore (compresi il sabato e la domenica) in caso di malattia malgrado il certificato medico e la visita fiscale, l’irrigidimento della norma sul part time, la cui concessione viene rimessa alla discrezionalità del dirigente.

Si tratta di interventi – commentano i Sindacati – penalizzanti, che creano discriminazioni tra i lavoratori del pubblico impiego e quelli del privato e che di fatto porteranno ad un arretramento dei servizi della PA, soprattutto di quelli legati al sociale.

“Sono provvedimenti che colpiscono tutti – spiega il segretario generale della Cgil Franco Belci – che aggrediscono il lavoro pubblico con norme vessatorie tese a colpire i deboli e non i furbi”. “Tuttavia – prosegue il confederale – la grande partecipazione di oggi, la solidarietà registrata anche da parte dei dipendenti privati e l’unità di Cgil, Cisl e Uil nel difendere il pubblico impiego anche da una sua disarticolazione e la dignità dei lavoratori faranno cedere il Governo”.

“Con la loro demagogia – commenta il segretario generale della Cisl, Giovanni Fania – il Governo e il ministro Brunetta stanno mettendo in discussione il nostro sistema di diritti universali. Per migliorare l’efficienza e l’efficacia della PA servono scelte politiche che non sono mai state affrontate, salvo che con la riforma Bassanini che, però, non è stata mai completata ed alla quale oggi si guarda solo per i tagli agli organici e non per la parte riguardante gli investimenti”. “Il Governo Berlusconi – aggiunge Fania – parte già con una grave responsabilità: con l’introduzione dello spoil system nelle nomine dei dirigenti e l’esternalizzazione delle attività essenziali ha fatto entrare il privato nella p.a. con la conseguenza che i servizi, anziché migliorare sono peggiorati”.

“La qualità dei servizi – gli fa eco Fernando Della Ricca della segreteria della Uil regionale – si ottiene soltanto nel momento in cui ognuno si assume le proprie responsabilità e la politica da queste responsabilità non può andare esente”. “I risultati in termini di efficienza – aggiunge Della Ricca – non possono essere chiesti soltanto ai lavoratori, ma possono nascere soltanto dalla collaborazione e da una gestione attenta della PA da parte delle politica e dei dirigenti, non, invece, da una riforma tesa a rompere equilibri e fondata sulle dichiarazioni aberranti ed inaccettabili di Brunetta”.

Udine, 17 luglio 2008

Per Cgil, Cisl e Uil

Mariateresa Bazzaro
Ufficio stampa Cisl Fvg
 

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.