Top
 

Comunicati

Cisl FVG > Archivio informativo  > Comunicati  > Cgil-Cisl-Uil: rafforzare i servizi pubblici di sicurezza sul lavoro e maggiore autorevolezza della Regione

Cgil-Cisl-Uil: rafforzare i servizi pubblici di sicurezza sul lavoro e maggiore autorevolezza della Regione

“Occorre rafforzare i servizi pubblici di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, ma anche una maggiore autorevolezza della Regione in materia”: è il giudizio espresso da Cgil, Cisl e Uil all’indomani della riunione del Comitato di Coordinamento Regionale sulla salute e sicurezza sul lavoro e messo nero su bianco anche in una lettera inviata al presidente dello stesso Comitato Vladimir Kosic e agli Assessorati regionali competenti.

“Serve – stando ai Sindacati – una politica regionale mirata, che non sia la semplice fotocopia delle decisioni che vengono assunte a livello nazionale, ma misurata con la specificità del territorio regionale: per questo occorre maggiore coraggio di azione e di iniziativa che non vediamo. Anzi osserviamo un progressivo disimpegno dell’Assessorato in questo ambito”.

L’aumento delle malattie professionali impone una attenzione migliore a come si lavora, alle condizioni di rischio presenti nelle imprese.
Una scarsa o nulla prevenzione produce oneri pesanti per le persone coinvolte e per la collettività che deve pagarne i prezzi in termini di intervento sanitario.

Cgil, Cisl, Uil – in una nota unitaria – ribadiscono che se i risultati infortunistici sono quelli dichiarati dall’ultimo monitoraggio dell’Inail, non servono trionfalismi, si motiva piuttosto un implemento degli investimenti pubblici, dell’iniziativa di vigilanza , di prevenzione, di valutazioni dei rischi, di azioni di formazione e informazione.
Rimangano aree estremamente estese di mancata denuncia e di sottonotifica, dovute anche alla presenza di lavoro nero e sommerso, del dilagare della precarietà e delle situazioni di ricattabilità. Maggiori in una situazione di crisi.

Sono dati – affermano le tre sigle sindacali – che vanno valutati a fondo con il contributo di tutti i soggetti pubblici preposti e delle forze sociali perché occorre maggiore equilibrio nella interpretazione dei dati.
Sarebbe un errore abbastanza grave farne discendere un giudizio di miglioramento diffuso e omogeneo e  di una migliore capacità di tutto il sistema delle imprese nella valutazione e gestione dei rischi presenti nel lavoro. Questa rappresentazione della realtà sarebbe non vera, fuorviante e nociva.

Interessante è analizzare in profondità le differenze dei dati tra micro, piccole e medie imprese per settore e comparto: è verosimile che  le potenzialità di sviluppare una buona organizzazione del lavoro e di lavoro sicuro siano ancor più collegate alla dimensione e al valore aggiunto prodotto.

Le imprese che affidano la propria competitività alla compressione di tutti i costi, ivi compresi quelli della sicurezza,  purtroppo sono ben presenti ed è in questa area d’imprese che si annida la cattiva gestione della sicurezza, lavoro irregolare e la sottodenuncia del fenomeno infortunistico.
Per questo abbiamo posto l’esigenza di un norme regionali più stringenti in materia di tutela contrattuale e della sicurezza nell’ambito degli appalti pubblici.
E’ bene che vi sia stata una flessione significativa del numero degli infortuni, il problema vero è quello di trasformare questa tendenza al decremento del numero degli infortuni da "congiunturale" a "strutturale": questa è la sfida più vera, una sfida che avremo di fronte per i prossimi anni. Il momento più cruciale l’avremo quando si registrerà finalmente  una ripresa della produzione: allora si misurerà per davvero se il sistema della produzione  avrà appreso, in forma diffusa ed omogenea,  a lavorare con maggiore sicurezza.

Trieste, 29 luglio 2010

Per Cgil, Cisl e Uil Fvg

Mariateresa Bazzaro
Ufficio stampa Cisl Fvg
335.7970621

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.