Top
 

Comunicati

Cisl FVG > Archivio informativo  > Comunicati  > CISL ALTO FRIULI, PACCHETTO DI PROPOSTE SULLA MONTAGNA

CISL ALTO FRIULI, PACCHETTO DI PROPOSTE SULLA MONTAGNA

Preoccupa il quadro dell’economia e del lavoro in Alto Friuli, con la Cisl comprensoriale che proprio questa mattina lancia l’allarme: la ripresa è ancora lontana; occorre intervenire con azioni strutturali forti e determinate.
Di qui la presentazione ufficiale di un pacchetto di proposte, teso all’unico obiettivo di far ripartire il territorio, colmando dei vuoti, e mettendo un freno all’ampliarsi della platea delle imprese in sofferenza e al rischio fortissimo di espulsione definitiva di manodopera, specialmente femminile, dal mercato del lavoro.
"Come Cisl – commenta il segretario generale Franco Colautti – stiamo progettando, forti del contributo di tutte le nostre categorie articolate sul territorio, azioni e politiche di coesione, integrazione e allargamento dei diritti di cittadinanza, stando vicini alla gente e ai nostri iscritti".
In concreto il ventaglio degli interventi richiesti spazia a 360 gradi. Si va dal settore agroalimentare, per il quale la Cisl chiede di garantire alle aziende agricole la continuità lavorativa e reddituale nell’anno attivando progetti di multi-attività, alle infrastrutture, nodo fondamentale perchè la montagna non resti marginata. Ma al centro dell’attenzione del Sindacato c’è anche Agemont con le sue vicende da chiarire, a partire dalla costituzione di una fondazione aperta alla partecipazione delle parti sociali; ed ancora, la riforma delle Auronomie Locali rispetto alla quale "si deve procedere con determinazione, dando risposte concrete alla gestione del territorio sul quale gravitano troppi soggetti con potere decisionale e medesimi compiti". Resta, poi, aperta anche la questione dell’assetto della sanità, con la Cisl che spinge sull’idea di un soggetto coincidente con il comprensorio, "possibile completamento e saldatura di un vero sistema territoriale". Ultima, ma non utlima, la scuola con la necessità di salvaguradare tutte le sedi della scuola dell’infanzia e definire dei "punti di erogazione della rete scolastica della scuola di base, accorpando sedi con un piano programmatico condiviso dagli enti locali".
"E’ chiaro – commenta Colautti – che di fronte a queste partite la scommessa vincente deve essere la capacità di fare rete e sistema in termini concreti". L’unica strada – per il Sindacato dell’Alto Friuli – per superare la crisi che continua a stringere. Perchè se è vero che alcuni comparti stanno tenendo o riprendendo gli ordini (cartiere, occhialerie, gomme plastica e tessile) è altrettanto vero che le difficoltà restano alte nella metalmeccanica, dove si registrano diverse aziende in sofferenza e decine di licenziamenti individuali nelle piccole imprese. Ma a pagare non è solo il settore della metalmeccanica, ma anche quello del legno dove i ritardi nel pagamento degli stipendi sono all’ordine del giorno; l’edilizia con il calo continuo degli addetti, lo stop dei lavori pubblici e la difficoltà di ricollocamento; l’agroalimentare che sconta anche per l’assenza, per quanto riguarda gli operai agricoli, degli ammortizzatori sociali.

Mariateresa Bazzaro
Ufficio stampa Cisl Fvg

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.