Top
 

Comunicati

Cisl FVG > Archivio informativo  > Comunicati  > Cisl Alto Friuli: sistema di alleanze per rilanciare il territorio

Cisl Alto Friuli: sistema di alleanze per rilanciare il territorio

Colautti: "Relazioni industriali da rafforzare"

La strada per rilanciare il comprensorio della montagna? Un sistema forte di allenze. Ne è convinta la Cisl dell’Alto Friuli, stamani riunita a Magnano in Riviera per il suo consiglio generale. "Il nostro obiettivo – spiega il segretario Franco Colautti – è quello di creare un sistema concreto di relazioni industriali, troppo spesso stanche o virtuali". E’ in questa direzione che, ad esempio, va il recente accordo sottoscritto a livello locale con Confartigianato e Cna. "Sono accordi importanti – sottolinea Colautti – perchè costituiscono un reciproco riconoscimento, indispensabile per agire sul territorio". Un territorio – quello dell’Alto Friuli – con domande sociali inedite e con situazioni di forte criticità. Per dare risposte efficaci, il Sindacato individua, accanto alle alleanze, tre strumenti strategici – la concertazione locale, la contrattazione decentrata e la bilateralità – fondamentali per offrire interventi ad alto di grado di personalizzazione e specificità. "Il ricorso esteso alla contrattazione decentrata – commenta il segretario generale – deve diventare certa e diffusa e soprattutto deve collegarsi in modo netto alle modalità di esecuzione dei rapporti di lavoro, come, ad esempio, gli orari e le flessibilità, ma anche a tutta quella rete di servizi che costituiscono il welfare, a partire dai diritti sociali, dalle tariffe e dalle politiche fiscali".
In concreto – per la Cisl dell’Alto Friuli – va spinto l’acceleratore su alcune azioni prioritarie rispetto al territorio e alle crisi occupazionali in corso: incentivare i contratti di solidarietà e l’uso degli ammortizzatori sociali in generale (anche nelle piccole imprese più inclini a licenziare che ad attivare le procedure di tutela); dare impulso al filone dedicato all’attrattività degli investimenti (per contrastare anche la mobilità transfrontaliera: è il caso delle imprese e dei lavoratori edili locali); sostenere la ricollocazione dei lavoratori, coinvolgendo le aziende nella progettazione del reinserimento, sviluppando tavoli con le istituzioni e fornendo ai lavoratori strumenti e supporti tesi all’occupabilità.

Mariateresa Bazzaro
Ufficio stampa Cisl Fvg
335.7970621 

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.