Top
 

Comunicati

Cisl FVG > Archivio informativo  > Comunicati  > CISL FVG, E’ ALLARME AMMORTIZZATORI SOCIALI

CISL FVG, E’ ALLARME AMMORTIZZATORI SOCIALI

Non bastano gli 8 milioni stanziati i giorni scorsi sulla cassa integrazione in deroga: l’ossigeno, infatti, è già finito. A lanciare l’allarme è la Cisl Fvg che, durante i lavori di stamani dell’Esecutivo, va dritta al punto: se non ci sarà un intervento complessivo ed immediato del governo sugli ammortizzatori sociali saremo presto al collasso. La situazione – si legge in una nota del Sindacato – è grave con la cassa integrazione in deroga in scadenza al 31 maggio e la solidarietà di tipo b (quella riservata alle aziende escluse dalla cigs e alle imprese artigiane) ormai sparita. “Siamo di fronte ad un problema drammatico – spiega il segretario generale Cisl Fvg, Giovanni Fania – basti pensare che senza cassa in deroga e solidarietà di tipo b avremo un’emorragia di aziende e di lavoratori a rischio, con la conseguenza di vanificare gli sforzi fatti fino ad oggi per evitare chiusure e fuoriuscite dal mercato del lavoro”. Su questa partita, a preoccupare è il silenzio del governo, quando invece ci sarebbe bisogno di un provvedimento d’urgenza. “Un provvedimento immediato – rincara il segretario Cisl Fvg, Alberto Monticco, che calca sui tempi: tra meno di 2 settimane la cig in deroga arriverà a scadenza. E’ evidente la necessità di un macro intervento sugli ammortizzatori che comunque dovrà recuperare un ritardo strutturale: anche bene venisse approntato nell’immediato, infatti, entrerebbe a regime – considerati i tempi tecnici – soltanto con il mese di luglio, lasciando un vuoto di oltre un mese”.
E a nulla valgono i dati secondo cui il ricorso alla cig sarebbe vistosamente calata nell’ultimo periodo. “Si tratta di un falso positivo” – spiega Fania, ricordando la fine del quinquennio di riferimento, la chiusura di molte aziende o la loro ristrutturazione
. Per la Cisl Fvg non siamo, dunque, in presenza di una ripresa reale. E la questione degli ammortizzatori sociali, accanto alla mancanza di politiche industriali mirate, rischia di aggravare il già critico quadro con 20mila persone ad un passo dalla mobilità, 40mila disoccupati e ben il 23% di giovani senza lavoro. “Ben venga la ritrovata concertazione con la Regione – commenta Fania – ora dobbiamo spingere su politiche industriali (e sulle connesse politiche a sostegno della famiglia) tarate azienda per azienda e risolvere in modo duraturo le crisi”. Per quanto riguarda la Cisl Fvg per essere ancora più vicina ai lavoratori, ai giovani, e sul territorio, ha intrapreso un strutturale percorso di riorganizzazione (e ricambio generazionale) – che oggi entra nel vivo – finalizzato a rafforzare la presenza sui luoghi di lavoro e nel tessuto sociale.

Ufficio stampa Cisl FVG 

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.