Top
 

Comunicati

Cisl FVG > Archivio informativo  > Comunicati  > CISL SCUOLA, SITUAZIONE DRAMMATICA

CISL SCUOLA, SITUAZIONE DRAMMATICA

"Ora che si è consumato il lauto pasto da parte del Governo sul personale della scuola, con 2mila posti tagliati in Friuli Venezia Giulia 2000 posti tra docenti e Ata, con dissacrante pressapochismo, incurante della qualità della scuola, della qualità del lavoro, della cultura e dello sviluppo dei nostri giovani, il Ministro Gelmini dichiara che sarà un inizio di anno scolastico regolare. Ma dove vive la Gelmini, nel mondo delle favole?": alla viglia del nuovo anno scolastico il segretario regionale della Cisl Scuola, Dinato Lamorte, non le manda a dire.
"Tutti – spiega – sanno che l'incremento del numero di alunni per classe ha automatizzato la diminuzione delle numero delle stesse classi e questo, sommato alla sforbiciata delle ore di lezione curriculari, complicherà la messa a punto di un piano dell’offerta formativa che rispecchi le peculiarità delle scuole e le richieste che arrivano dal territorio". "Senza contare – aggiunge – che nelle scuole, e in primis la scuola primaria, l'elevata numerosità degli alunni in classe, porterà i docenti ad interventi più di vigilanza che di docenza". Ma i problemi aperti – per la categoria cislina – sono anche altri. Un esempio? L'insegnamento delle lingue straniere, quest'anno affidato nelle primarie anche a docenti di matematica o di italiano, con il dimezzamento dei docenti specialistici. Oppure, la possibile mancata vigilanza ai piani delle scuole per insufficienza di personale collaboratore scolastico, o il fatto che molte scuole, a pochi giorni dall'inizio, non sono ancora a norma sulla sicurezza.
"Il taglio dissennato di quasi il 20% della dotazione organica dei collaboratori scolastici in Friuli Venezia Giulia – incalza Lamorte – è frutto di una irresponsabilità politica, che priverà dell'adeguata copertura in vigilando i ragazzi. E cosa potrà fare il Dirigente di fronte a queste situazioni? Forse al fine della tutela di tutti, segnalare alla Procura della Repubblica"
"Come Cisl Scuola – aggiunge il sindacalista – ribadiamo che la responsabilità di quanto sta succedendo è da addebitarsi a chi attualmente ha la responsabilità politica, e che, sottraendo fondi al bilancio della scuola, la sta destabilizzando. La Regione deve surrogare attrezzandosi per dare supporto e aiuto alle nostre scuole".
"Giù le mani dalla scuola" – conclude il segretario: "Occorre investire nella scuola asse portante per lo sviluppo e rampa di lancio per la ripresa economica". "Ai danni prodotti sulla scuola con questa dissennata politica, abbiamo responsabilmente risposto ottenendo dal Governo l'immissione in ruolo su tutti i posti vacanti e disponibili, ma per rimettere in piedi il Paese chiediamo con forza una nuova politica fiscale che salvaguardi il lavoro, le famiglie e non le rendite, eliminando spese e sprechi dell'inefficienza e gli elevati costi della politica".

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.