Top
 

Comunicati

Cisl FVG > Archivio informativo  > Comunicati  > Da cinque mesi i vigili del fuoco senza straordinari e indennità

Da cinque mesi i vigili del fuoco senza straordinari e indennità

La Fns-Cisl: anche sulle competenze per gli interventi all’Aquila si registra un forte ritardo

I vigili del fuoco di Gorizia di qualsiasi ordine e grado, così come tutti i loro colleghi del Corpo nazionale, personale amministrativo compreso, attendono il pagamento delle competenze accessorie (straordinari, prevenzione, vigilanze e formazione, indennità di turno, festivo, notturno ecc.) dal dicembre 2009 e vantano quindi ormai quasi 5 mesi di credito nei confronti dell’Amministrazione (Dipartimento VVF) che non ha ancora disposto gli stanziamenti sui relativi capitoli di spesa e che per quest’anno hanno raggiunto il massimo ritardo storico, ormai divenuto intollerabile per questa categoria che continua comunque a prestare la propria preziosa opera di assistenza e soccorso tecnico urgente alla popolazione. Lo denuncia, in una lunga nota, Loris Ursella, segretario territoriale Cisl della categoria. Addirittura alcuni compensi del terremoto dell’Aquila, dove si è tuttora impegnati, devono essere corrisposti dal giugno 2009 compreso. A questo si aggiunge il fatto che da 27 mesi risulta scaduto il contratto di lavoro, secondo biennio economico 2008/2009, per non parlare del successivo accordo che dovrà riguardare il periodo dal 2010 in poi. Non è mai accaduto che i vigili del fuoco percepissero ben due indennità di vacanza contrattuale, meno di 20 euro lorde per entrambi i periodi. «Questo – afferma la Cisl – è semplicemente scandaloso, e rende quindi pienamente condivisibile il fermento e l’amarezza dei nostri colleghi su quanto sta accadendo. I vigili del fuoco, aldilà degli apprezzamenti di rito per quello che fanno, devono avere un maggiore rispetto che deve essere tradotto in riconoscimenti concreti e tangibili. È da ormai troppo tempo che si aspettano retribuzioni e previdenza adeguate al rischio e alla atipicità del proprio mestiere e per contro, paradossalmente, la risposta è quella di decine di mesi o forse più di spettanze arretrate e un contratto più che scaduto e ancora da rinnovare e del quale non se ne conoscono con precisione i contenuti. Facciamo quindi pubblica denuncia di tutto ciò, chiedendo l’appoggio di tutte le istituzioni, sia politiche che istituzionali, al fine di intervenire nel merito della questione, affinché venga sbloccata».

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.