Top
 

Comunicati

Cisl FVG > Archivio informativo  > Comunicati  > EFFICIENTAMENTO E TUTELA REALE

EFFICIENTAMENTO E TUTELA REALE

Si è dibattuto molto sulla necessità di migliorare l’offerta pubblica e cioè della pubblica amministrazione, della scuola, della sanità, eccetera, ma si è fatto poco o nulla. La crisi, invece, impone un cambiamento. Le riforme, del resto, si fanno quasi sempre per necessità, raramente per virtù, e oggi si devono attuare senza risorse aggiuntive in quanto, a volte, mancano pure quelle per le spese correnti. La politica, che è la “proprietaria” della macchina pubblica, non si limiti a dire che la sua azienda non va, ma la faccia funzionare. E’ un suo preciso compito. Ridurre e semplificare le leggi, razionalizzare, efficientare e tagliare non soltanto per fare cassa. Va eliminato lo spreco e, nel contempo, elevata la qualità dell’offerta. Le due cose devono convivere: le spese vanno contenute e ridotte senza ritorni negativi per i cittadini e le imprese, così come un’azienda, per restare sul mercato, produce di più, con maggiore qualità e a costi invariati se non addirittura minori. Il sistema pubblico, inoltre, non è omogeneo e indistinto. Cambia da settore a settore, da zona a zona, da comune a comune, per cui bisogna entrare dentro ogni realtà e non restare al general generico. I tagli lineari fanno cassa ma non efficientano un bel niente. Nei singoli enti e territori vanno predisposti “piani industriali” mirati e dettagliati: ecco perchè è determinante il livello aziendale e/o territoriale di confronto e di contrattazione. E i dirigenti siano davvero tali e non “amici del giaguaro”, non boiardi di stato, ma civil servants. Esercitino il ruolo, utilizzino coraggiosamente le loro deleghe e i loro strumenti e rispondano dei risultati che, per evitare le auto promozioni, vanno poi valutati da soggetti terzi in quanto chi opera non ammette i propri limiti ed errori: in un’azienda seria, infatti, il controllo qualità è indipendente dalla produzione. Se è vero che nel pubblico più di qualcosa non funziona, è altrettanto chiaro che ciò che va bene spesso è merito dei singoli lavoratori “fannulloni” che tirano la carretta nonostante la non adeguata organizzazione del sistema e la complessità del quadro normativo. Fortunatamente non si è ancora persa la cultura del lavoro e della responsabilità, ma va sradicata la logica dell’adempimento fine a se stesso e promossa quella del risultato, della soluzione dei problemi. I pubblici dipendenti sono, ovviamente, da tutelare contrattualmente, ma va ridata loro quella considerazione sociale, quello status che si merita chi mette la propria professionalità e competenza al servizio della comunità. Negli accordi che Cgil, Cisl e Uil friulane hanno siglato con Confindustria, Confapi, Cna, Confartigianato, Centrali Cooperative locali e nel documento “Obiettivo Friuli”, elaborato dal Comitato Provinciale dell’Economia e del Lavoro, è indicata la necessità di una burocrazia snella e veloce. In effetti una amministrazione pubblica efficace è indispensabile all’economia e la politica, quindi, ne faccia un veicolo di sviluppo e non di freno. Nella nostra regione il Comparto Unico sarebbe uno strumento utile per offrire migliori servizi ai cittadini e alle imprese. Ci si è limitati, però, al Contratto Unico e oggi il Comparto, colpevolmente, è una tanto inutile quanto costosa “incompiuta” poichè non sono stati decentrati poteri e funzioni. La politica non pensi solo al consenso e alle elezioni, ma amministri responsabilmente e con rigore la cosa pubblica e il sindacato confederale non ceda a istinti conservatori e corporativi: non si butta a mare un Paese e una regione per qualche voto e per qualche iscritto in più! La tutela reale dei lavoratori, dei pensionati, dei cittadini si ha perseguendo il “bene comune” e costruendo il futuro, di tutti. Chi si attarda a conservare l’esistente sbaglia e farà pagare un prezzo molto alto soprattutto ai soggetti deboli. Un riformismo innovatore è davvero più radicale e incisivo di ogni sterile populismo, demagogia, massimalismo e antagonismo poichè incide sulle reali condizioni di vita della gente e non promette l’irrealizzabile.

N.B.: termini quali “responsabilità” e “riformismo” vanno utilizzati in modo appropriato e non ne va fatto scempio come, purtroppo, accade ultimamente.

di Roberto Muradore (da Messaggero Veneto)

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.