Top
 

Comunicati

Cisl FVG > Archivio informativo  > Comunicati  > ENSEMBLE AIUTA A IDENTIFICARE LE COMPETENZE DEI MIGRANTI

ENSEMBLE AIUTA A IDENTIFICARE LE COMPETENZE DEI MIGRANTI

La nuova scommessa dell’Europa è un sistema innovativo per identificare le competenze dei migranti in arrivo. Video e sequenze  di immagini consentono di riconoscere velocemente le capacità acquisite in contesti formali e non. A “brevettarlo” è il progetto Ensemble, di cui fa parte anche lo Ial Fvg.

Un meccanismo innovativo per identificare velocemente e in modo esplicito le competenze dei migranti, diretti attraverso il Mediterraneo, verso i Paesi europei.

L’obiettivo del progetto Ensemble, guidato da una cordata di sette partner, tra cui lo Ial Fvg, punta a risolvere quello che è ormai un imperativo: favorire l’integrazione dei sempre più numerosi migranti anche attraverso percorsi di formazione professionale e inserimento lavorativo reali, basati sulle capacità effettive acquisite in contesti formali e non.

Si tratta di uno strumento, pronto per essere testato, a disposizione dei formatori che, attraverso di esso, avranno la possibilità di identificare correttamente e in modo immediato le competenze NFIL di ciascun migrante in arrivo, ovvero quelle capacità professionali e conoscenze maturate nel Paese di origine, sia in ambito lavorativo, sia nella vita quotidiana.

La novità del meccanismo in fase di sperimentazione riguarda tuttavia la modalità della valutazione: immagini e video espliciti aiuteranno orientatori e formatori europei a identificare le aree e il grado di competenza dei migranti in modo esplicito, rapido ed economico, facilitando anche le relazioni tra operatore e migrante quando la comunicazione linguistica non sia sufficiente.

La sperimentazione del sistema coinvolgerà direttamente almeno 50 stakeholders e professionisti del settore, un centinaio di enti di formazione, 100 migranti con bassa qualificazione provenienti da Paesi extra Ue, tra i 18 e 35 anni.

I partner del progetto Ensemble sono: Institut Corse de Formation ed Recherche en Travail Social (Francia), Ial Innovazione Apprendimento Lavoro Friuli Venezia Giulia srl Impresa Sociale (Italia), Ligue de l’Enseignement de Haute-Corse (Francia), Scuola Centrale Formazione (Italia), Community Development Institute (Macedonia), IWSInternet Web Solutions SL (Spagna), Institu de Haute Formation aux Politiques Communautaires asbl (Belgio).

Maggiori info: http://www.projectensemble.eu/index_it.php

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.