Top
 

Comunicati

Cisl FVG > Archivio informativo  > Comunicati  > Fnp Cisl Alto Friuli: Premio Solidarietà sociale 2010 a quattro realtà del territorio

Fnp Cisl Alto Friuli: Premio Solidarietà sociale 2010 a quattro realtà del territorio

Ieri a Fagagna tra gli applausi di una sala gremita
A consegnare l’ambito riconoscimento anche l’assessore regionale alla Cultura Roberto Molinaro e il segretario generale dei Pensionati Cisl Ermenegildo Bonfanti

Si è chiusa tra i calorosi applausi del pubblico la tredicesima edizione del Premio solidarietà istituito dai Pensionati della Cisl dell’Alto Friuli e che quest’anno è andato a quattro realtà del territorio, particolarmente attive all’interno delle comunità di riferimento. Quattro realtà – ha ricordato per la segreteria della Fnp, Annalisa Bergagnini – scelte tra quelle segnalate dai vari territori e che si sono distinte per il lavoro svolto e per l’attenzione alla componente intergenerazionale, ma anche per i valori della solidarietà, della giustizia sociale e dell’uguaglianza. A ricevere il riconoscimento – consegnato dal segretario dei Pensionati Cisl Giancarlo Tabacco, dall’assessore regionale alla Cultura, Roberto Molinaro, dal segretario nazionale della Fnp Ermenegildo Bonfanti e da Aldo Burello, Sindaco di Fagagna, Comune che ha patrocinato l’evento, sono stati: il Comitato Centro Diurno Anziani di Forni di Sopra, l’ Associazione dei Club degli Alcolisti in Trattamento del Sandanielese, l’ Acat del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale – Onlus e l’Oratorio Parrocchiale di Santa Maria Assunta di Fagnana. “Si tratta di un premio che cementa il legame tra il Sindacato e il territorio” – ha commentato il segretario della Cisl Af, Franco Colautti, ma soprattutto – stando alle parole del segretario dei Pensionati, Giancarlo Tabacco di un riconoscimento che che “sta a significare come il Sindacato, oltre alla sua azione rivendicativa, debba prevedere anche un momento pedagogico di recupero dei valori etici e di solidarietà". Quegli stessi richiamati anche dall’assessore Molinaro, che ha sottolineato l’importanza, imposta anche da un periodo di crisi come quello attuale, di riscoprire e puntare su un modello sociale fondato su nuove regole, sulla coesione come “precondizione per qualsiasi forma di sviluppo”, sui rapporti interpersonali e del “fare assieme”. Quella del modello sociale che vogliamo per le nuove generazioni – ha concluso il nazionale Bonfanti, entrando nel merito della Manovra finanziaria – è in realtà la questione aperta, di cui “in questo Paese non si discute”. “Oggi senza gli anziani, unico ammorizzatore sociale, – ha detto il segretario – non si va avanti: noi pretendiamo che sia lo Stato a garantire il sociale; noi certamente faremo come sempre la nostra parte, ma non possiamo sostituirci ad altri”.

Udine, 10 giugno 2010

Mariateresa Bazzaro
Ufficio stampa Cisl Fvg
335.7970621 

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.