Top
 

Comunicati

Cisl FVG > Archivio informativo  > Comunicati  > I LAVORATORI AGRICOLI FANNO IL PUNTO SU PREVIDENZA ED ASSISTENZA

I LAVORATORI AGRICOLI FANNO IL PUNTO SU PREVIDENZA ED ASSISTENZA

Domani dalle 10 presso la Fiera di Udine, il convegno organizzato dalla Fai Cisl
Interverranno i vertici dell’Enpaia, il massimo ente nazionale del settore

27 novembre 2009

I lavoratori agricoli della Fai Cisl fanno il punto su previdenza e assistenza: domani presso la Fiera di Martignacco (Ud) a partire dalle 10 i vertici del massimo Ente nazionale di previdenza per il settore –Enpaia – illustreranno le tutele e le prospettive della previdenza agricola.

Il Convegno – promosso dalla Fai Cisl Fvg – si prefigge lo scopo di dare un’informazione completa sulle funzioni e sui compiti dello stesso Ente verso gli impiegati ed i tecnici agricoli, occupati presso le Aziende o Cooperative agricole, i Consorzi di Bonifica e le Associazioni Allevatori e anche, in questo momento di crisi, conoscere e usufruire dell’assistenza creditizia che l’Ente offre grazie alla piena autosufficienza finanziaria delle sue gestioni.

I lavori saranno aperti dal Segretario regionale della FAI-Cisl del Friuli Venezia Giulia, Gioacchino Salvatore, la relazione tecnica sarà tenuta dal Direttore generale dell’Enpaia dott. Gabriele Mori,  quella politico-sindacale dal vice-presidente Enpaia Pietro Massini, mentre le conclusioni saranno tenute dal Segretario generale nazionale della FAI–Cisl Augusto Cianfoni.

L’Enpaia – ente nazionale di previdenza e assistenza per gli impiegati dell’agricoltura – sorto in virtù dell’accordo collettivo stipulato il 4 settembre 1936 dalle Confederazioni degli Agricoltori e dei lavoratori agricoli, e che successivamente ha ottenuto, con regio decreto 14 luglio 1937 n°1485, il riconoscimento giuridico come “Cassa Nazionale di Assistenza per gli Impiegati agricoli e forestali”, è diventato oggi, con la denominazione di “Fondazione E.N.P.A.I.A.”, l’ente previdenziale agricolo per eccellenza.

Ha saputo, nel tempo, adattarsi ai mutamenti imposti dalle politiche sociali e previdenziali del Paese, rinnovandosi di volta in volta nelle sue stesse forme giuridiche, nelle gestioni e nelle prestazioni erogate, sempre con lo scopo di corrispondere adeguatamente alle necessità di assistenza e di previdenza integrativa della categoria del mondo agricolo che tutela.

All’Enpaia, infatti, venne affidata, prima mediante i contratti collettivi, poi confermata da leggi nazionali, la gestione dell’assicurazione contro le malattie ed infortuni, del trattamento di fine rapporto; mentre l’oculata gestione dei fondi ha permesso di attivare e mantenere a favore dei suoi iscritti un trattamento previdenziale integrativo a quello pensionistico erogato dall’Inps,  anticipando così di fatto l’attuazione della “previdenza complementare” con i fondi contrattuali a cui poi si sono ispirate le altre categorie di lavoratori.
 

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.