Top
 

Comunicati

Cisl FVG > Archivio informativo  > Comunicati  > IMPOSTA LA 10% SU PREMI E STRAORDINARI: INTESA CONFCOMMERCIO-SINDACATI VS I CONTRATTI PIRATA

IMPOSTA LA 10% SU PREMI E STRAORDINARI: INTESA CONFCOMMERCIO-SINDACATI VS I CONTRATTI PIRATA

Confcommercio Fvg, rappresentata dal direttore anche regionale Guido Fantini, e i segretari regionali Filcams Cgil (Susanna Pellegrini), Fisascat Cisl (Paolo Duriavig) e Uiltucs Uil (Miriam Cerne) del Friuli Venezia Giulia hanno siglato l’accordo che applica la tassazione agevolata del 10% sulle componenti accessorie della retribuzione, vale a dire premi aziendali, straordinari, lavoro supplementare, notturno e a turno, domenicale o festivo, sempre che vengano corrisposte in relazione al miglioramento della competitività aziendale, in riferimento a quanto previsto dalle legge 220 del 2010.
Si tratta del rinnovo di un’intesa, precisa Confcommercio, che beneficia tutti i lavoratori delle imprese associate. Un passaggio importante, sottolineano i sindacati. Cgil, Cisl e Uil denunciano infatti la preoccupante diffusione di “contratti pirata” di valore inferiore per il lavoratore a quanto previsto in legge.
«E’ un intervento – commenta il direttore di Confcommercio regionale e provinciale di Udine Guido Fantini – che mira a favorire l’incremento di produttività, qualità, redditività, innovazione ed efficienza organizzativa, a vantaggio dunque, nel contempo, del lavoratore e dell’azienda, in una sinergia virtuosa che dovrebbe stare alla base di ogni attività imprenditoriale». «Si tratta di un incentivo importante per i lavoratori, tanto più in un momento di crisi economica – aggiungono i sindacati –. Senza dimenticare il fatto che è a costo zero per l’imprenditore».
Le imprese aderenti al sistema di rappresentanza Confcommercio Imprese per l’Italia della regione, applicheranno l’accordo alle retribuzioni corrisposte a tutti gli addetti anche se occupati in sedi o stabilimenti situati fuori provincia.
A margine si è poi svolta una riunione dell’assemblea di Ebiter Fvg che ha deliberato di incrementare per tutto il 2013 la quota della mutualità, vale a dire quel fondo aggiuntivo erogato dall’Ebiter pari a un euro per ogni ora di cassa integrazione in deroga a sostegno dei lavoratori colpiti dalla crisi nei settori di competenza.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.