Top
 

Comunicati

Cisl FVG > Archivio informativo  > Comunicati  > LA CRISI – Boom della cassa integrazione, + 169%

LA CRISI – Boom della cassa integrazione, + 169%

Dati pesantissimi nei primi cinque mesi del 2010 in provincia di Udine

IL PROBLEMA In molte aziende gli ammortizzatori sono in scadenza
I sindacati denunciano: «La ripresa non c’è e i problemi diventano strutturali» Oltre 7 mila lavoratori rischiano di perdere il posto entro la fine dell’anno

«Se la ripresa c’è, certamente non riguarda l’occupazione visto che il numero delle persone che rischiano il posto è in aumento e da qui a fine anno il lavoro può diventare per molti una chimera». Questa l’analisi, impietosa, sull’economia friulana vista con gli occhi di Cgil, Cisl e Uil. Guardando l’andamento della cassa integrazione, i sindacati parlano di un malessere che da momentaneo è diventato cronico. E a pagare il conto sono (e soprattutto saranno) i lavoratori. Soltanto nei primi 5 mesi dell’anno in provincia di Udine ci sono stati 1.432 licenziamenti.

I “numeri” presi in esame sono quelli diffusi nell’ultimo report dell’Agenzia regionale del lavoro che in maggio ha registrato un nuovo record delle ore di cassa concesse in Friuli Vg: ben 2 milioni e 718 mila, peggio che nei mesi “neri” del 2009 di luglio e ottobre, quando era stato superato il muro dei 2 milioni e 600 mila. Ma a preoccupare di più i sindacati non è il numero complessivo delle ore quanto piuttosto la tipologia dell’ammortizzatore sociale. La cassa straordinaria infatti è esplosa con un incremento del 756% (3 milioni e 361 mila ore contro 392 mila) confrontando il periodo gennaio-maggio di quest’anno con lo stesso arco di tempo del 2009. Sempre raffrontando tali periodi la cassa ordinaria risulta in calo del 28% (992 mila ore contro un milione 391 mila) e quella in deroga è passata da 51 mila ore a 587 mila crescendo di dieci volte tanto. Così il dato complessivo della cassa integrazione (vedi tabella a lato) evidenzia un incremento record del 169%: da un milione e 834 ore del gennaio-maggio 2009 si è passati ai 4 milioni e 941 mila nei primi cinque mesi di quest’anno. «Ciò significa – dice il segretario della Cisl, Roberto Muradore – che i problemi aumentano e non sono più congiunturali, ma strutturali. E una debolezza strutturale è il preludio di futuri licenziamenti visto che la mobilità è l’anticamera della disoccupazione». A rischiare il posto sono 7.188 persone prendendo in esame la corrispondenza tra le ore di cassa autorizzate nei primi 5 mesi di quest’anno e i cosiddetti “lavoratori equivalenti a tempo pieno” (per convenzione si ipotizza un monte ore annuo pari a 1.650 ore, equivalente a 688 ore per i primi cinque mesi). A rischiare di più ovviamente sono i 4.890 “lavoratori equivalenti” interessati dalla cassa straordinaria anche perché – rimarca Muradore – «in molte aziende gli ammortizzatori sono in scadenza: insieme a Cgil e Uil abbiamo chiesto invano un piano industriale per rilanciare concretamente l’economia anche perché siamo convinti che la Regione e le istituzioni possano e debbano fare di più».

A preoccupare maggiormente è il settore manifatturiero che – spiega Muradore – «in provincia di Udine ha un ruolo molto importante ed è quello che sta pagando e ha pagato il prezzo più alto alla crisi che comunque non ha risparmiato nessuno. È vero che l’export si sta riprendendo, ma è ancora molto lontano dai valori che si registravano prima del crollo del mercato e quindi prima che questa ripresa, se di ripresa vogliamo parlare, interessi l’occupazione passerà ancora del tempo».

Cristian Rigo

Messaggero Veneto  (GIOVEDI’ 5 AGOSTO 2010)


Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.