Top
 

Comunicati

Cisl FVG > Archivio informativo  > Comunicati  > LA FAI CISL FVG PROMUOVE ENPAIA

LA FAI CISL FVG PROMUOVE ENPAIA

Successo per il convegno sulla previdenza dei lavoratori agricoli
Trattamenti a 360 gradi

3 dicembre 2009

La Fai Cisl promuove a pieni voti l’Enpaia, l’ente di previdenza dei lavoratori agricoli: il punto sull’attività della Fondazione è stato tracciato nel corso di un apposito convegno, che ha visto in Friuli-Venezia Giulia i vertici di Enpaia e della Fai nazionale.

“Abbiamo voluto questo incontro – spiega a margine il segretario della Fai Cisl Fvg, Gioacchino Salvatore – per dare un’informazione completa sulle funzioni e le prestazioni che l’ente fornisce agli impiegati ed i tecnici agricoli, occupati presso le aziende o cooperative agricole, i consorzi di bonifica e le associazioni allevatori, tenuto conto anche che l’Enpaia ha fatto della solidità, della bilateralità e della lungimiranza, gli strumenti necessari perchèi lavoratori si sentano protetti e rassicurati”.

In particolare, durante i lavori, Luigi Bassani, dirigente di Enpaia e Pietro Massini, vice presidente, hanno illustrato le varie prestazioni della Fondazione: dal Tfr al Fondo di previdenza; dall’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali al trattamento di quiescenza e previdenza dei dipendenti di Consorzi bonifica, oltre alla corresponsione della pensione di invalidità, vecchiaia e superstiti per periti agrari ed agrotecnici in regime di libera professione e la concessione di mutui e prestiti.

Accento, poi, sulla gestione, sempre da parte di Enpaia, dei fondi contrattuali previdenziali del settore agricolo, Agrifondo e Filcoop. “L’Enpaia – ha concluso il segretario nazionale della Fai Cisl, Stefano Faidotto – ha saputo nel tempo adattarsi ai mutamenti imposti dalle politiche sociali e previdenziali del Paese, rinnovandosi di volta in volta nelle sue stesse forme giuridiche, nelle gestioni e nelle prestazioni erogate, sempre con lo scopo di corrispondere adeguatamente alle necessità di assistenza e di previdenza integrativa della categoria del mondo agricolo che tutela”.

Ampio spazio, infine, è stato riservato al dibattito dal quale è emersa la necessità di un impegno forte verso l’estensione degli ammortizzatori sociali a tutto il settore dell’agricoltura, ritenendo insufficiente quelli in deroga finora concessi.

Mariateresa Bazzaro
Ufficio stampa Cisl Fvg
 

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.