Top
 

Comunicati

Cisl FVG > Archivio informativo  > Comunicati  > La Mangiarotti presenta il nuovo piano industriale

La Mangiarotti presenta il nuovo piano industriale

La direzione della Mangiarotti Spa ha presentato il piano industriale nel corso di un incontro con i rappresentanti delle Rsu e di Fim Cisl. I contenuti del documento sono stati illustrati nel corso di un’assemblea con i dipendenti (circa 200 nell’unità produttiva di Pannellia, 310 compresi Milano e Monfalcone) e tracciano una crescita qualitativa e quantitativa dell’azienda che si è appena aggiudicata una commessa a livello europeo per la realizzazione di un reattore a fusione per una centrale nucleare nel sud della Francia che darà lavoro all’azienda fino alla fine del 2016.
«Abbiamo chiesto un incontro – spiega il segretario di Fim Cisl Udine Sergio Drescig – per conoscere le prospettive di sviluppo relative al prossimo triennio nell’azienda che conta di assumere un centinaio di lavoratori per lo stabilimento di Monfalcone. Non solo, a Pannellia, dall’inizio dell’anno ad oggi, sono stati assunti circa 50 dipendenti, fra tecnici, ingegneri, fisici, matematici e maestranze. L’azienda – precisa Drescig – circa un anno fa è entrata nel settore nucleare. Una scelta che prelude un’opera di riorganizzazione interna e di riqualificazione dei lavoratori. Il nuovo stabilimento di Monfalcone è destinato alla produzione dei componenti più grossi – spiega – a Pannellia saranno realizzati componenti fino a 50 tonnellate».
Proprio in questi giorni l’azienda si è aggiudicata una commessa importante a livello europeo che l’ha vista sbaragliare il consorzio concorrente, composto da tedeschi e francesi, e che la vedrà impegnata nella costruzione di un reattore a fusione per una centrale nucleare nella Francia meridionale.
Un motivo di soddisfazione per Fim Cisl che, con l’azienda, ha siglato una serie di accordi sindacali a partire dal 1995. «Abbiamo concluso accordi di flessibilità in deroga al contratto nazionale che hanno permesso all’azienda di onorare puntualmente i termini per le commesse, ciò ha consolidato ulteriormente l’immagine dell’azienda che si riverberata in termini di credibilità e di commesse» chiosa Drescig.
Il passaggio dal petrolchimico al nucleare si è quindi tradotto in nuove prospettive di sviluppo, tanto che anche per Pannellia, come per Monfalcone, si renderanno necessarie presto ulteriori figure professionali, specie saldatori, che la stessa azienda contribuisce e formare con un corso dedicato.
«I lusinghieri risultati ottenuti – sostiene Drescig – ci permetteranno di proporre un premio di risultato per il periodo 2011- 2013, in virtù del quale sarà possibile stabilire alcuni obiettivi di redditività, qualità, abbattimento dell’assenteismo o altro, che verranno compensati con adeguati premi economici ai dipendenti».
 

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.