Top
 

Comunicati

Cisl FVG > Archivio informativo  > Comunicati  > LAVORATORI AGRICOLI, SI SCIOPERA IL 27 APRILE

LAVORATORI AGRICOLI, SI SCIOPERA IL 27 APRILE

Anche i lavoratori agricoli del Friuli Venezia Giulia scenderanno in sciopero per otto ore, venerdì 27 aprile. All’origine della protesta indetta unitariamente da Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil e che si estenderà su tutto il territorio nazionale – con un presidio a Udine sotto la Prefettura (dalle 10 alle 12) – vi è la liberalizzazione del lavoro accessorio previsto dal Governo Monti e che, se confermata, comporterebbe per il lavoro agricolo dipendente la “totale e definitiva destrutturazione”.
In pratica, il Governo propone di estendere, solo per il settore agricolo, l’uso dei voucher a tutte le tipologie di imprese e di lavoro, e non, come oggi, ai soli piccoli coltivatori per prestazioni occasionali ed accessorie (vendemmia, lavori casalinghi…) di pensionati, studenti, casalinghe o cassa integrati.
“Siamo di fronte – commentano Gioacchino Salvatore, Michelangelo Canciani e Paolo Guerra, rispettivamente di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – ad una scelta scellerata e inaccettabile che condannerà alla precarietà un milione di lavoratori in tutta Italia e circa 8mila nel solo Friuli Venezia Giulia, dove nel settore agricolo sono occupati attorno agli 11mila addetti, per il 90% a tempo determinato”.
A preoccupare le tre sigle sindacali è il fatto che il provvedimenti proposto dal ministro Fornero porterà alla soppressione dei diritti previdenziali ed assistenziali di questi lavoratori: così, ad esempio, la disoccupazione agricola, l’indennità di malattia, l’eventuale maternità, assegni familiari, senza dimenticare le prestazioni pensionistiche.
“I voucher – proseguono Salvatore, Canciani e Guerra – devono restare lo strumento minimo di regolarizzazione e non essere generalizzati, specialmente in un settore come quello agricolo già difficile perché subordinato alle condizioni metereologi che e perché usurante. Poiché se gli addetti mediamente riescono a lavorare soltanto 90-100 giornate l’anno, se passa la riforma, e fino a 5mila euro possono essere pagati con i voucher (quindi senza busta paga), rischiano di perdere i diritti e salario visto che non sempre il voucher corrisponde ad un’ora di lavoro, ma in qualche caso all’intera giornata di prestazione.
“Al Governo – concludono i tre sindacati – chiediamo di fare un passo indietro e di convocare al più presto le parti sociali: a rischio sono anche la professionalità degli operatori e la qualità dei prodotti”.
Alla mobilitazione – accanto a Fai, Flai e Uila – parteciperanno anche le Associazioni degli Allevatori, i Consorzi di Bonifica e il comparto dei Forestali e l’UTB.

Mariateresa Bazzaro
Ufficio stampa Cisl Fvg

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.