Top
 

Comunicati

Cisl FVG > Archivio informativo  > Comunicati  > LAVORO FEMMINILE, CRESCE IL PART TIME INVOLONTARIO

LAVORO FEMMINILE, CRESCE IL PART TIME INVOLONTARIO

Lavoro femminile sempre più improntato al part time involontario: è il primo dato che emerge dalla ricerca sull’occupazione delle donne nella nostra regione, commissionata dalla Cisl Friuli Venezia Giulia ad Idea Tolomeo e presentata a Palmanova nel corso di un affollato consiglio generale.
A fronte di un tasso di occupazione pressoché stabile – attestato nel terzo trimestre 2015 al 54,7% (contro il 55,3% del 2014) – a crescere in maniera sensibile, così come in tutto il NordEst, è la quota di donne occupata a tempo parziale, con una percentuale che da noi raggiunge il 35%. Tuttavia, il dato più delicato riguarda la matrice del part time, che, sempre più, risulta di natura involontaria. In altri termini, si assiste ad un avvicinamento numerico tra tempi parziali involontari e volontari, con questi ultimi in calo, in particolare tra il 2008 e il 2011. Dati che aprono ad una riflessione, tanto più se si considera che – da una parte – l’Italia, nel quadro dell’Unione Europea, è il Paese con la più elevata incidenza di part time femminile involontario (il 19% contro una media Ue ferma all’8%) e – dall’altra – che Stati a noi vicini come l’Austria vantano, invece, anche in periodi di crisi, un forte aumento della scelta volontaria. Quanto al Friuli Venezia Giulia, la quota di part time involontario è al 15%, contro il 5% di Austria, il 2% di Croazia e l’1% di Slovenia.
“Sicuramente – commentano per la Cisl Fvg, il segretario generale Giovanni Fania e la segretaria Claudia Sacilotto – il dato è condizionato dall’andamento della crisi, che ha colpito anche l’occupazione femminile e le possibilità reali per una donna, magari con figli, di trovare il lavoro desiderato. Rispetto a questa situazione ci preoccupano molto anche le ricadute, a partire anche dalla capacità salariale”.
A prendere corpo dalla ricerca è anche il problema della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, con la regione in bilico tra due “modelli” contrapposti, e diversi fattori in gioco, a partire dai servizi, in particolare quelli dedicati all’infanzia e alla presa in carico dei bambini: 4mila 175 (al 31 dicembre 2012*) contro gli oltre 30mila dell’Emilia-Romagna. Un paragone, quello con l’Emilia-Romagna, non casuale: è, infatti, in questa regione –  a fronte di una rilevante compartecipazione del sistema di welfare alla cura dei figli – a registrarsi la più bassa incidenza di part time femminile a vantaggio di un impegno lavorativo a tempo pieno delle donne. Nonostante il Friuli Venezia Giulia confermi l’importanza della spesa operata dai Comuni e la minore percentuale di spesa pagata dagli utenti (18% rispetto al 19% italiano), con un costo complessivo tra i più bassi, dopo il Veneto, resta prioritario e strategico ampliare la gamma dei servizi offerti (anche in relazione alla flessibilità oraria) e rendere ancora più accessibili le rette delle strutture, comunque alte.
“Il problema reale – spiegano Fania, Sacilotto e la coordinatrice delle donne Cisl,, Renata Della Ricca – è che sono ancora troppo pochi gli accordi aziendali, pubblici e privati – e qui va potenziata la contrattazione di secondo livello – che affrontano in modo originale il tema delle pari opportunità e che trovano soluzioni innovative al problema della conciliazione. E questo sia per la comprensibile resistenza delle parti datoriali, sia per la mancanza di una strategia trasversale tra aziende e parte sindacale”. E’ poi ancora evidente il tetto di cristallo che blocca la carriera delle donne”.
Dagli ultimi dati regionali emerge, infatti, che le donne sono sottorappresentate; sono solo il 12% a ricoprire ruoli dirigenziali mentre nei profili impiegatizi sono il 57,6%. Per quanto riguarda le retribuzioni, per le donne a livello dirigenziale sono inferiori addirittura di oltre il 20%, mentre il gap diminuisce leggermente nei profili delle operaie.
“Un fatto che, secondo le aziende, si spiega con la preminenza di donne nel lavoro a tempo parziale, ma noi sappiamo bene che questa differenza deriva soprattutto dal salario variabile. Gli ad personam, che venivano utilizzati al posto della promozione a favore dei lavoratori, oggi sono caduti in disuso, sostituiti dai premi di produttività, come elementi di possibile discriminazione. Questo perché la presenza è uno dei criteri di merito prioritari: cioè vale di più la quantità di ore lavorate (lo straordinario) che la qualità dei risultati conseguiti. Dobbiamo allora chiederci se esistono o potrebbero esistere anche dei “criteri di genere” per riconoscere la produttività. Inutile, poi, dire che, se ci fossero più servizi, maggiormente accessibili (economicamente) e flessibili (negli orari), a partire dagli asili nido, forse anche le donne non sarebbero costrette a “sacrificare” la propria vita lavorativa. Rimane, dunque, anche la curiosità di vedere che adesione avranno anche i congedi parentali (per i padri) introdotti dal Jobs Act”.
Quanto ai settori di occupazione, le donne del Friuli Venezia Giulia continuano ad essere orientate prevalentemente sui servizi, che rappresenta circa l’80% degli sbocchi. Un’inversione di tendenza, invece, si assiste sul fronte degli studi: rispetto al 2007, infatti, e discipline che hanno conosciuto la maggiore crescita di donne laureate sono state l’architettura (+95%) e le materie economico-statistiche (+19%), accanto al tradizionale insegnamento (+19%).
 

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.