Top
 

Comunicati

Cisl FVG > Archivio informativo  > Comunicati  > METALMECCANICA FRIULANA A RISCHIO: COMMESSE A DUE MESI

METALMECCANICA FRIULANA A RISCHIO: COMMESSE A DUE MESI

Il Segretario Generale dei metalmeccanici Cisl dell’Udinese e della Bassa Friulana Sergio Drescig è molto, molto preoccupato per la situazione presente e futura della propria categoria.
Il responsabile della FIM CISL, infatti, sostiene che molte aziende hanno già subito un notevole calo del fatturato e che “in troppe imprese le commesse acquisite danno e hanno un respiro e una visibilità corte, cortissime, di uno o due mesi al massimo”.
Ci sono poi, sempre a giudizio di Drescig, anche imprese che hanno lavoro ma che “non riescono ad ottenere quel credito necessario per sostenere i costi di produzione e rischiano, quindi, di entrare in crisi pur un buon portafoglio ordini”.
Fino ad oggi si è riusciti ad evitare il ricorso massiccio ai licenziamenti (alla mobilità) e in alternativa si sono utilizzati ammortizzatori sociali quali la cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria che, però, stanno volgendo al termine.
Le condizioni del settore metalmeccanico friulano sono tali, secondo il leader dei metalmeccanici, che è e sarà necessario continuare a utilizzare gli ammortizzatori sociali e in particolare i contratti di solidarietà che tengono i lavoratori legati all’azienda e “ciò è importantissimo in un mercato del lavoro che non dà alcuna possibilità concreta di reimpiego”.
Sergio Drescig ricorda, ancora, come quanti si trovano in cassa integrazione o in mobilità hanno, a differenza dei troppi che non hanno alcuna protezione, un minimo di garanzia reddituale, ma che, dopo un paio di anni, si ritrovano comunque in estrema difficoltà e si vedono costretti a dare fondo ad eventuali risparmi.
Il Segretario dei metalmeccanici friulani sottolinea come la politica e le istituzioni nazionali e locali “debbano un di più di attenzione, di proposte e di risorse per risollevare le sorti del manifatturiero, dell’industria pena un progressivo e veloce impoverimento dell’intero Paese e della nostra comunità”.
Nonostante queste forti criticità occupazionali e produttive la FIM CISL, insieme alla UILM UIL, presenterà a breve una piattaforma “credibile” per il rinnovo del Contratto Nazionale di Lavoro. I contenuti della piattaforma saranno discussi anche a livello locale in centinaia di assemblee con i davvero tanti iscritti e simpatizzanti che, sempre più, scelgono la coerenza e la concretezza di un sindacato responsabile quale la FIM.

STATO
N° AZIENDE INTERESSATE
TOT. DIPENDENTI
DIP. INTERESSATI

Cassa Integrazione Ordinaria
30
1565
1420

Cassa Integrazione Straordinaria
8
324
324

Contratti di Solidarietà
6
1160
860

Mobilità
34
 
525

 
 
 
 

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.