Top
 

Comunicati

Cisl FVG > Archivio informativo  > Comunicati  > MURADORE RISPONDE ALLA CGIL

MURADORE RISPONDE ALLA CGIL

La Cgil tenta di far passare o di scambiare l’aggredito per l’aggressore. Ma oggi, come nel 1984 e, più recentemente, nei contratti separati dei metalmeccanici e nel Patto per l’Italia dei primi anni 2000, la Cisl subisce le offese e le menzogne di una violenta e mistificatoria propaganda: allora Carniti era il lacchè di Craxi, oggi Bonanni il sodale di Sacconi e la stampella del Governo.
Nel sindacato la macchina del fango, purtroppo, è in funzione da troppi anni.
Non se ne può più di tanto mirabolanti quanto inveroisimili successi relativi agli scioperi e alle manifestazioni della sola Cgil: troppi numeri in libertà.
Anche il governo Berlusconi sosteneva, mentendo, che in Italia non c’era la crisi, ma la realtà, alquanto diversa, lo sta seppellendo.
Invito sommessamente la Cgil a confrontare il testo originario dell’articolo 8 con quello attuale per cogliere come le modifiche imposte da Cisl e Uil lo abbiano opportunamente depotenziato, specificatamente in materia di licenziamenti. Qualora l’articolo 8 restasse tale e quale anche nel futuro Cgil, Cisl e Uil hanno ora la possibilità di mettere nel dimenticatoio i licenziamenti facili.
I problemi e le brutture non vanno agitati per aumentare la paura e lo sconforto della gente al fine di intercettare un effimero consenso. Alcune forze politiche l’hanno già fatto con temi quali la sicurezza e l’immigrazione senza, ovviamente, alcun risultato apprezzabile. E’, invece, positivo che la Cgil abbia accolto l’invito a riprendere un cammino unitario. Unità tra pari che si rispettano e che possono, legittimamente, ambire a svolgere un ruolo di leadership funzionale senza, però, inseguire datati e impossibili sogni di egemonia.
La Cisl di Udine, ad esempio, ha sempre interpretato il suo essere l’organizzazione maggiormente rappresentativa come un di più di responsabilità, non come vanitosa e narcisistica supremazia.
L’autosufficienza del "fare da soli" è una malattia infantile del movimento sindacale dalla quale bisogna che tutti si liberino. E Cgil, Cisl e Uil di Udine fino ad oggi hanno, invece, operato bene nel territorio, per cui, dopo questi fuochi di artificio, è utile ritornare "al lavoro e alla lotta", con la serietà, l’intelligenza che ci hanno guidato fin qui.
A Belci, infine, che continua a dare lezioni alla Cisl, dico di stare più attento alla stanchezza dei suoi iscritti e militanti, invece, che all’impazienza dei cislini.
di Roberto Muradore

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.