Top
 

Comunicati

Cisl FVG > Archivio informativo  > Comunicati  > Muradore, Sos alla Regione: «Subito nuove azioni»

Muradore, Sos alla Regione: «Subito nuove azioni»

Il segretario della Cisl: «Ritarare gli strumenti anticrisi perché fra un anno sarà troppo tardi e parlerà il mercato»

“Ci avete provato, con la legge anti-crisi, ma è urgente ritararsi. Adesso la politica può fare ancora qualcosa. Tra un anno parlerà solo il mercato e ci sarà un processo di deindustrializzazione”.
È l’appello che Roberto Muradore, segretario Cisl Udine e Bassa Friulana lancia all’indirizzo della Regione guardando quasi sgomento gli ultimi numeri sul trend occupazionale: nel solo mese di marzo le ore di cassa integrazione (ordinaria e straordinaria) in Friuli Venezia Giulia sono state 2,2 milioni, di cui 1,3 milioni nella sola provincia di Udine. Nel primo trimestre 2010 la cifra complessiva è di 6,1 milioni di cui 3,1 milioni in provincia di Udine. “Rappresentiamo la metà della sofferenza regionale, ecco perché dobbiamo continuare a far sentire la nostra voce”, dice.
Soprattutto, aggiunge, perché questi numeri si riferiscono all’area in cui il manifatturiero è più massicciamente presente e dunque è questa economia ad essere ormai alle corde. Il quadro s’aggrava se si considera che buona parte del fatturato da queste parti si fa con l’export, quello che nel 2009 a Udine è calato del 25,1% e a Pordenone del 28,4%, “cifre da brivido”.
Non sterili attacchi i suoi, assicura, ma un grido d’allarme perché “la Regione dia la sua disponibilità ad aprire un tavolo di confronto vero con Cgil-Cisl-Uil regionali, per studiare insieme dove e come si può investire per creare futuro”. Sta qui, secondo il leader sindacale, il fulcro del problema, dato che ciò che si chiama “ripresa” è solo “l’arresto della caduta verticale dell’economia”. Ancora una volta, lo dicono i numeri: “Forse quest’anno cresceremo dello 0,9%, ma nel 2009 abbiamo perso il 5% del Pil. E la risalita, quando c’è, non porterà occupazione”.
Nell’immediato, “bisogna aprire i cantieri, a tutti i livelli con i soldi che già ci sono. E se su alcune opere vi sono empasse burocratici, si cambi la destinazione degli investimenti”.
Insiste sull’assessorato all’industria dedicato; sulla valorizzazione degli strumenti finanziari regionali (“Friulia non ha ancora recuperato il suo ruolo” e “vendere ora Mediocredito vorrebbe dire svenderlo”); su azioni pubbliche per favorire fusione ed integrazione delle imprese. “E’ in questo momento che la Regione può aiutare a trovare i vantaggi competitivi di sistema – conclude -. Tra non molto, sarà troppo tardi”.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.