Top
 

Comunicati

Cisl FVG > Archivio informativo  > Comunicati  > Nessuna vertenzialità sul centro stampa friulano

Nessuna vertenzialità sul centro stampa friulano

Alla vigilia degli incontri della prossima settimana con i cda di Piccolo e Messaggero Veneto, riunito a Palmanova il direttivo di categoria
Il segretario nazionale Maurizio Giustini: "Sosteniamo questo percorso"

Sul centro unico di stampa a Gorizia ad oggi non esiste alcuna vertenzialità: sulla vicenda dell’accorpamento in un’unica sede dei poligrafici di Piccolo e Messaggero Veneto fa chiarezza dal direttivo della Fistel Cisl, riunito nel pomeriggio a Palmanova, il segretario nazionale di categoria Maurizio Giustini. "Certo – dice, anticipando i due incontri con le testate il 26 e 28 prossimi – il percorso è ancora da limare, ma non ci sono grossi scogli, non fosse altro per la disponibilità di un’azienda che ha deciso di investire e scommettere sul lavoro".
In un contesto di grande difficoltà per l’editoria, l’operazione friulana va, dunque, sostenuta, mediando responsabilmente tra le aspettative legittime dei lavoratori e quelle del Gruppo e favorendo un passaggio in tranquillità.
La crisi del settore – commenta Giustini – è irreversibile, soprattutto per la stampa su carta, ormai anello periferico dell’informazione. Ben vengano, dunque, compagini come quella dell’Espresso che continua ad investire, chiudendo con bilanci sani".
Oggi, i tagli all’editoria in Finanziaria, l’avanzare delle nuove tecnologie e la riduzione delle entrate pubblicitarie, che soltanto qualche anno fa avevano imposto ai grandi gruppi forti investimenti sui macchinari per reggere il mercato, mettono nel mirino della revisione redazioni e centri stampa . "Per quanto riguarda il Gruppo Espresso – spiega Giustini – non più di un anno fa i vertici, a seguito di un monitoraggio nazionale, avevano provveduto ad eliminare le macchine vetuste per allungare la vita ai centri di stampa più importanti, individuando per Il Piccolo e Il Messaggero Veneto una sede unica a Padova. Contro questa espropriazione regionale, soprattutto la Fistel si è spesa per non perdere la risorsa lavoro in Friuli Venezia Giulia, arrivando alla soluzione di Gorizia". Via libera, dunque, dalla categoria cislina al percorso avviato: un percorso di impresa e lavoro che va sostenuto con buona volontà, malgrado le forzature del mercato impongano alcuni pesani cambiamenti come, ad esempio, la trasformazione dei formati o la riduzione della fogliazione. "Ai prossimi incontri – anticipa Giustini – ci presenteremo con questa volontà, puntando, attraverso la concertazione e contrattazione, anche all’armonizzazione retributiva tra i poligrafici delle due testate, trovando sinergie tra le voci della busta paga: siamo fiduciosi poichè l’azienda non si p sfilata, è sana e consente spazi di manovra".

Mariateresa Bazzaro
Ufficio stampa Cisl Fvg
335.7970621
 

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.