Top
 

Comunicati

Cisl FVG > Archivio informativo  > Comunicati  > Occupati: la Cisl non “vede” l’ottimismo. Il segretario di Udine Paolo Mason: tutti i comparti sono ancora colpiti dalla crisi

Occupati: la Cisl non “vede” l’ottimismo. Il segretario di Udine Paolo Mason: tutti i comparti sono ancora colpiti dalla crisi

Secondo i rilevamenti più recenti sono più di 7 mila gli addetti che usufruiscono dei vari ammortizzatori sociali. In mobilità 730 operai
di MAURIZIO CESCON (Messaggero Veneto 16-09-2010)

Ripresa. Ottimismo. Aumento della produzione. Tutte parole che non entrano, di questi tempi, nel vocabolario della Cisl. Anzi, il sindacato friulano non “vede” all’orizzonte segnali positivi. La crisi c’è ancora e colpisce un po’ tutto il comparto produttivo dell’Udinese e della Bassa friulana. E per avvalorare la propria tesi la Cisl porta in dote i numeri (recentissimi, di settembre) che “fotografano” la situazione. Sono più di 7600 i lavoratori che usufruiscono di ammortizzatori sociali (cassa integrazione straordinaria, Cig in deroga, mobilità, contratti di solidarietà e altro ancora) e le aziende in difficoltà sono più di 300. I comparti in maggiore sofferenza sono quelli metalmeccanico e del legno: nel primo 91 aziende coinvolte in stati di crisi e 2.443 lavoratori, nel secondo 124 aziende e 2.075 lavoratori. Ma non va bene neanche al settore del commercio con 78 attività e 751 addetti coinvolti in situazioni di crisi e a quello dei trasporti con 14 aziende per un totale di 215 autisti e magazzinieri. Insomma un quadro ancora piuttosto fosco, come sottolinea il segretario Ust-Cisl dell’Udinese e Bassa friulana Paolo Mason: «I numeri che le Federazioni di categoria hanno rilevato nelle numerose aziende da loro seguite – afferma il segretario –, evidenziano almeno tre aspetti della situazione produttiva e occupazionale. Non esiste settore che non sia, più o meno pesantemente, colpito dalla crisi e ciò fa a pugni con le affermazioni degli ottimisti “comunque” che parlano, a sproposito, di ripresa produttiva mentre, al massimo, si può dire che si è arrestata la caduta verticale degli ultimi anni. L’entità della cassa integrazione guadagni straordinaria rimarca la strutturalità della crisi e, per di più, alcuni ammortizzatori prossimi a cessare lasceranno in balia di se stessi lavoratrici e lavoratori che, purtroppo, molto difficilmente riusciranno a trovare un’altra occupazione. Gli ammortizzatori sociali quali la cassa integrazione guadagni ordinaria, straordinaria e in deroga, i contratti di solidarietà, il sostegno al reddito dei lavoratori dell’artigianato da parte degli enti bilaterali (tanto esecrati dalla Fiom Cgil), la mobilità e i vari tipi di disoccupazione sono utili, anzi necessari per dare un sostegno a chi è sospeso dal lavoro o l’ha perso, ma non costruiscono il loro futuro». Secondo Mason, quindi, la politica tutta, innanzitutto chi è al governo del Paese e della Regione ma anche chi è all’opposizione, deve impegnarsi maggiormente a rilanciare l’economia reale per dare un lavoro ai tanti, troppi, che non ce l’hanno e che lo perderanno.
Roberto Muradore, segretario generale della Cisl friulana, ricorda come, da sempre, la propria organizzazione ritiene indispensabile che, a livello nazionale come a livello regionale, «si riprenda il filo di una politica industriale colpevolmente messa in soffitta. Si dia finalmente un responsabile al Ministero dello sviluppo e, a livello locale, si proceda quanto prima al previsto cambio dell’assessore regionale alle attività produttive poichè un clima di “attesa” può generare dannosi ritardi e incertezze». Muradore, inoltre, sottolinea come vadano prese le scelte necessarie per il rilancio dell’economia tutta e, specificatamente, del manifatturiero, a partire da un assessorato maggiormente dedicato e una Friulia realmente al servizio delle imprese. 

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.