Top
 

Comunicati

Cisl FVG > Archivio informativo  > Comunicati  > SCIOPERO FERROVIERI

SCIOPERO FERROVIERI

Ferrovie non è solo binari, treni e stazioni. È un sistema complesso e sinergico che può funzionare solo attraverso l’efficienza di ogni suo segmento; dalla manutenzione ai servizi fino a quelli (solo all’apparenza) più umili o più “periferici” e locali. È una costatazione banale ma ce ne accorgiamo solo quando il sistema si blocca, magari in un punto isolato del Paese e la TV spara il consueto “Italia spaccata in due”. Lo sciopero che i sindacati dei ferrovieri hanno proclamato per oggi riguarda anche appunto i cosiddetti servizi accessori e di supporto al trasporto ferroviario come le attività di assistenza alla clientela sui treni notturni, i servizi di ristorazione a bordo dei treni, i servizi di pulizia di treni e stazioni, che sono svolti da lavoratori dipendenti da imprese a cui le società del Gruppo FS hanno affidato i rispettivi appalti.
Perché i lavoratori sono costretti allo sciopero anche nel settore dei servizi?
Anzitutto, dicono i sindacalisti della Cisl-Trasporti che seguono questo specifico settore, la ragione più diretta e immediata è la difesa dell’occupazione per 665 lavoratori sparsi in tutta Italia che hanno già ricevuto altrettante lettere di licenziamo.
Ma andiamo per ordine e dettagliamo i problemi, così come vengono riassunti dalla Fit-Cisl in ogni regione e territorio.
Nel caso dei treni notturni Trenitalia ha deciso di rescindere anticipatamente il contratto di appalto con le società Wasteels e Servirail – senza darne comunicazione preventiva alle organizzazioni sindacali. Da qui la conseguenza che ad oggi, i lavoratori hanno ricevuto dalle rispettive aziende lettere di licenziamento con decorrenza 11 dicembre 2011.
Sempre a seguito dei tagli di servizi programmati da Trenitalia anche la società Treno Servizi Integrati che gestisce i servizi di ristorazione a bordo treno ha annunciato 160 esuberi.
Anche nell’ambito dei servizi di pulizie di treni e stazioni si stanno verificando da mesi criticità che hanno richiesto il ricorso ad ammortizzatori sociali determinando perdite di quote di salario per i lavoratori interessati.
Ugualmente i lavoratori della manutenzione delle carrozze letti e cuccette dipendenti dalla società RSI stanno vivendo da mesi grandi difficoltà e sono stati colpiti anch’essi da provvedimenti di licenziamento.
Oggi 21 ottobre 2011 i lavoratori degli appalti ferroviari sono dunque in sciopero e manifesteranno a Roma dalle ore 10.00 alle 13.00 per sensibilizzare sul tema le istituzioni interessate (Ministro dei Trasporti e Ministro del Lavoro) e i vertici del Gruppo FS e rivendicare concrete garanzie occupazionali.
Il Paese ha bisogno di un trasporto ferroviario efficiente ed efficace, che sia fruibile dai cittadini appartenenti a tutte le fasce sociali.
I treni devono viaggiare in orario, puliti, con carrozze ben mantenute, dotati dei necessari servizi accessori e soprattutto le fasce deboli della popolazione devono avere la possibili di spostarsi sul territorio nazionale e europeo anche con treni più accessibili come i treni notturni.
I lavoratori degli appalti ferroviario scioperano e manifestano non solo per rivendicare garanzie occupazionali ma anche perché i cittadini abbiano la possibilità di fruire di un servizio ferroviario fruibile da tutte le fasce sociali.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.