Top
 

Comunicati

Cisl FVG > Archivio informativo  > Comunicati  > SCIOPERO SULL’ART. 18, POCHE ADESIONI IN FRIULI

SCIOPERO SULL’ART. 18, POCHE ADESIONI IN FRIULI

Non si placa la polemica tra Cgil e Cisl dopo lo sciopero di 2 ore organizzato in alcune fabbriche metalmeccaniche. Per la Fiom la partecipazione, che in alcuni casi avrebbe anche superato la soglia del 50%, «è sintomatica di un malessere diffuso dei lavoratori di fronte a una riforma del lavoro che rischia di far lievitare il numero dei licenziamenti». Di tutt’altro avviso la Cisl che ha diffuso una nota dove dice: «Ecco la partecipazione reale allo sciopero organizzato dalla Fiom: zero alla Mangiarotti che ha 120 dipendenti, nessuno alla Rhoss (300) e anche all’Abs (900), alla Metinvest trametal (200), al gruppo Bosch (400), alla Modul block (130) e pure alla Palini e Bertoli (250), alla Marcegaglia (100) e alla Forges (50)». Alla Raco invece, sempre per la Cisl, i lavoratori che non hanno lavorato sarebbero stati 3 su circa 300, alle Oru 14 su 260, al gruppo Cividale il 3% sugli oltre 300 operai e alla De Longhi e alla Faber il 30% (entrambe hanno più di 300 dipendenti). Non solo. Nelle altre 200 aziende in cui è presente la Fim nessun lavoratore avrebbe aderito. Ecco perché la Cisl parla di un’iniziativa che ha interessato pochissimi lavoratori e invita la Cgil a non voler «strumentalizzare i dati». Il segretario generale della Fim Cisl, Sergio Drescig, ribadisce «che lo sciopero è lo strumento per ottenere un qualche risultato e non esso stesso il fine, bensì, per l’appunto, il mezzo. L’abuso e il cattivo uso dello sciopero lo riduce da importante strumento sindacale a momento folcloristico, depotenziandone l’efficacia. Troppe volte abbiamo visto la Fiom dichiarare iniziative di lotta che sono costate care ai lavoratori, i quali, in buona fede vi hanno aderito senza portare a casa nulla. Per esempio – conclude il sindacalista – sono stati addirittura 3 i contratti nazionali che la Fim, senza la Fiom, è riuscita a siglare per tutti i metalmeccanici, anche quelli iscritti alla Fiom. Stiamo ancora aspettando i contratti “migliori” promessi dalla Fiom Cgil. Questo è un concreto esempio di come il meglio spesso sia nemico del bene». A spiegare qual è il “bene” della riforma è intervenuto il segretario Cisl, Roberto Muradore. L’unica criticità evidenziata riguarda l’eliminazione della possibilità di reintegro del lavoratore licenziato per ragioni economiche. «Ma grazie alla trattativa – aggiunge lo stesso Muradore – l’articolo 18 c’è ancora»

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.