Top
 

Comunicati

Cisl FVG > Archivio informativo  > Comunicati  > SERTUBI, NO ALLA COOPERATIVA: ATTRAIAMO IMPRENDITORI

SERTUBI, NO ALLA COOPERATIVA: ATTRAIAMO IMPRENDITORI

Da Il Piccolo E sul Tavolo di riconversione dell’area di Servola guidato dall’assessore regionale a Programmazione e finanze Sandra Savino rischia di deflagrare ora la situazione dell’indotto della Ferriera con i suoi 300 lavoratori dal momento che il commissario Piero Nardi al momento del suo insediamento ha ordinato il blocco dei pagamenti per i subappalti. Ma vi confluirà anche il caso Sertubi soprattutto nell’obiettivo di ricollocazione dei circa 140 dipendenti attualmente in cassa integrazione straordinaria. A questo proposito Umberto Salvaneschi segretario provinciale di Fim-Cisl contesta il progetto della Fiom-Cgil che vedrebbe bene il formarsi di una cooperativa di lavoratori per acquisire e gestire una nuova Sertubi salvaguardando il ciclo produttivo. «A parte la difficoltà quasi improba dell’operazione – afferma Salvaneschi – è incredibile che la Fiom che non ha firmato l’accordo venga a proporre ai lavoratori di versare nel capitale sociale l’indennità di mobilità che non avrebbero mai percepito se non fosse stato per noi e per la Uilm che al contrario abbiamo sottoscritto l’accordo. E poi, è mai stato fatto un sondaggio per vedere se i lavoratori sarebbero favorevoli a una prospettiva del genere, tenuto conto che per avere una minima possibilità di riuscita sarebbe indispensabile che vi aderisse la grande maggioranza di loro?» E Michele Pepe, rappresentante di fabbrica di Fim-Cisl, oltre che uno dei 65 sopravvissuti alla falcidie attuata nello stabilimento triestino da Jindal Saw Italia, adombra il pericolo che il gruppo indiano intenda chiudere anche quello che è diventato un semplice centro logistico e di vendita a Trieste «non appena sarà entrato in funzione a pieno regime il nuovo stabilimento che hanno realizzato a Abu Dhabi». Pepe rivolge invece un nuovo appello ai politici locali affinché agevolino l’arrivo di un nuovo imprenditore al quale secondo il rappresentante di fabbrica i politici triestini dovrebbero dare «garanzie e certezze per un futuro di produzione sul sito triestino». E afferma di «non condividere le affermazioni di chi ha sostenuto che una fabbrica come Sertubi non ha mercato, dando così ulteriori alibi a chi vuol far scomparire l’industria da Trieste. Appena tre mesi fa e quindi nell’imminenza delle trattative che hanno portato alla drastica ristrutturazione – sostiene Pepe – il portafoglio Sertubi era di 40mila tonnellate di tubi. Quindi con un’organizzazione corretta e tagliando gli sprechi lo stabilimento poteva stare in piedi, mentre Jindal preferisce trasferire a Trieste 12mila tonnellate di tubi semplicemente da verniciare.»

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.