Top
 

Comunicati

Cisl FVG > Archivio informativo  > Comunicati  > SIAP, QUANTA ARRENDEVOLEZZA DA POLITICA E ISTITUZIONI

SIAP, QUANTA ARRENDEVOLEZZA DA POLITICA E ISTITUZIONI

Dopo l’annuncio, come un fulmine a ciel sereno, della volontà di Carraro di chiudere lo stabilimento della Siap di Gorizia, sacrificando così uno dei siti più produttivi e flessibili del gruppo, cresce lo sconcerto sull’atteggiamento tenuto da politica e istituzioni. E’ la Cisl di Trieste Gorizia, che, assieme alla Fim e alle sue Rsu, denuncia: “L’impressione è che regni più la rassegnazione che l’indignazione”. Lascia infatti perplessi – si legge in una nota del Sindacato – che, già all’indomani della prima ed unica riunione tra gli assessori regionali Bolzonello e Panariti e la Proprietà, istituzioni e politica locale abbiano annunciato la resa incondizionata, senza neanche l’onore delle armi ai lavoratori, che stanno almeno provando a difendere il loro posto di lavoro e gli ultimi pezzi dell’industria manifatturiera e dell’economia della città. “A chi giova tutta questa fretta di chiudere il sipario sul gruppo Carraro, offrendo su un piatto d’argento il suo definitivo disimpegno dal sito produttivo di Gorizia?” – si domandano i segretari di Cisl e Fim, Umberto Brusciano e Giampiero Turus, assieme alle Rsu della Siap.
Abbiamo ricevuto e apprezzato – commentano le Rsu della Fim – molti attestati di solidarietà per la nostra lotta da istituzioni e politici, ma ci dispiace per quanti hanno frettolosamente voluto intestarsi anzi tempo soluzioni per il nostro sito, condannando così il funerale della Siap. “Occhio quindi a fughe in avanti sulla pelle dei lavoratori” – ammonisce Brusciano. Lavoratori – 70, oltre quelli “anonimi” dell’indotto (circa 125) – traditi da un’impresa che deve dare “soddisfazione alle banche” e chiamati all’ennesimo e definitivo sacrificio, dopo la pesantissima ristrutturazione degli anni scorsi, e malgrado l’eccelso lavoro prestato da tutte le maestranze. Oggi, si profila – prosegue la nota di Cisl e Fim – una possibilità con il gruppo Vescovini. “Riteniamo – concludono Brusciano e Turus – che l’interesse manifestato, non solo per la dimostrazione dei risultati locali ed esteri ottenuti dal Gruppo, sia da prendere, al tempo debito e nelle sedi proprie, in grande considerazione. Oggi vorremo concentrarci a tentare di raggiungere le richieste che a gran voce arrivano dai lavoratori che presidiano la fabbrica. Anche se saremo soli non ci arrenderemo e cercheremo fino in fondo il risultato”.

Ufficio stampa Cisl FVG

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.