Top
 

Comunicati

Cisl FVG > Archivio informativo  > Comunicati  > Smarrimento del fine e perdita di senso

Smarrimento del fine e perdita di senso

di Roberto Muradore, Segretario generale UST CISL Udinese e Bassa Friulana

Gli ultimi avvenimenti riguardanti il nostro presidente del Consiglio impongono, al netto della pur importante attualità giudiziaria e politica, una riflessione su un tema ineludibile e cioè se la politica, la società e l’economia debbano rispondere anche all’etica. Argomento, questo, da trattare certamente con cautela, ma anche con urgente determinazione. Nel 1989 quando, dopo il trionfo dell’Occidente con la sua democrazia e il suo mercato, si enunciò la fine della Storia c’erano già i prodromi di un declino sociale e morale. La società e l’economia, infatti, stavano perdendo il senso della misura e del limite trasformandosi in una “cornucopia permissiva”, nella quale tutto si rende lecito e possibile e il meglio è rinvenibile nel più.
Ed è proprio nel di più a ogni costo, anche a danno dell’altro e dell’ambiente, che si annida la perdita dei legami e dell’obbligo di rispondere di ciò che si fa, quindi della responsabilità. La persona si fa individuo, non più soggetto capace di relazioni e di percorsi comuni, monade egoista e avida che, per il proprio tornaconto immediato, non esita a distruggere l’ecosistema e a pregiudicare il futuro delle generazioni che verranno. Questo, assieme al crollo delle ideologie e all’affievolirsi del sentimento religioso, ha causato la perdita di senso e lo smarrimento del fine, con la conseguente incapacità di creare un progetto etico condiviso e concretizzato in un sistema di valori sociali.
È paradossale, ma con la vittoria dell’Occidente si sono, almeno parzialmente, eclissati proprio i suoi grandi riferimenti culturali e valoriali quali il cristianesimo, l’umanesimo, l’illuminismo, il liberalismo, il socialismo eccetera. Oggi dobbiamo amaramente registrare da una parte l’opulenza privata, la ricchezza individuale e, dall’altra, la povertà sociale e lo squallore pubblico. Non è decisamente un bel vedere. L’interesse individuale ha il primato sul bene comune. L’autorealizzazione individuale fine a se stessa fa sì che non siano più attrattive le cause collettive, ma contino soltanto le proprie singole condizioni materiali e anche gli stessi diritti sociali paiono meno interessanti di quelli individuali.
C’è stata attenzione per i diritti civili, peraltro sacrosanti e in parte ancora da conquistare, ma anche oblio dei diritti sociali, soltanto ultimamente riconsiderati anche se purtroppo utilizzati nella polemica e nella propaganda politica e sindacale. Nel caso Fiat, per esempio, si è giunti a confondere, volontariamente o per ignoranza, i principi con il diritto, il diritto naturale con quello positivo, il diritto con la tutela contrattuale, parlando a vanvera di Costituzione e di diritti indisponibili! Nessun rimpianto di oppressivi collettivismi o di coercitive visioni religiose, ma è impensabile restare nel vuoto del “tutto si può ed è lecito”. Nessuna certezza assoluta e tetragona, ma neppure il pensiero pret à porter. Pensiero debole, sì.
Approccio laico, va bene. Non è, però, accettabile la mancanza di pensiero e di riferimenti, che pur ci sono, e la laida, non laica, accettazione di qualsiasi cosa. Siamo giunti a quella che Erri De Luca definisce la società del porcospino: «Il porcospino è un animale che non spiega ai propri figli quello che devono mangiare, fa mangiare loro di tutto, le porcherie e le prelibatezze. Ogni porcospino così si procura una sua dieta e questo lo ha reso particolarmente resistente ai veleni e ai tossici. Però non è in grado di distinguere.
La nostra è una società del porcospino, perché ha smesso di distinguere tra i propri valori: le sembrano tutti accettabili, tutti compatibili». Basta con il si può tutto, senza limiti, perché ciò porta i comuni mortali a ridursi ad acritici consumatori e i potenti a diventare pre-potenti. Finisca l’eccesso, inizi la sobrietà, a partire da chi ricopre ruoli pubblici. I gruppi dirigenti hanno il dovere di essere d’esempio e di svolgere una convinta azione pedagogica di ri-orientamento culturale e valoriale.
E infine. Da troppo tempo la politica e l’economia hanno fatto a meno del pensiero e dell’etica, limitandosi a gestire il presente, attente, in modo bieco, solo al massimo vantaggio elettorale e al massimo profitto immediati. Venga assunto il principio di responsabilità e si riprenda a immaginare e prefigurare il futuro, un futuro possibile e migliore. 

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.