Top
 

Comunicati

Cisl FVG > Archivio informativo  > Comunicati  > Stamani il confronto sul tema nel corso del Consiglio Generale del Sindacato. DALLA CISL FVG, UNA PIATTAFORMA CONCRETA PER I GIOVANI

Stamani il confronto sul tema nel corso del Consiglio Generale del Sindacato. DALLA CISL FVG, UNA PIATTAFORMA CONCRETA PER I GIOVANI

Fania: "Pronti a sottoporre alla Regione il nostro pacchetto di proposte"

Giovani e Sindacato: il binomio passa per la piattaforma lanciata questa mattina a Monfalcone dalla Cisl del Friuli Venezia Giulia nel corso dei lavori di un partecipato Consiglio Generale. Dal vertice escono forti i primi pilastri di una piattaforma pronta per essere presentata alla Regione e divenire parte integrante del ddl in lavorazione. "Riteniamo – commenta il segretario generale, Giovanni Fania – che sia necessaria un’azione stringente su questo tema, tenuto conto che il disegno di legge è fermo in Commissione ed andrà in Aula presumibilmente soltanto ad ottobre prossimo".
La partita dei giovani per la Cisl è prioritaria. A confermare l’urgenza di un intervento legislativo, ma non solo, sono gli stessi numeri diffusi dal Sindacato: guardando al Friuli Venezia Giulia, infatti, al III trimestre del 2010 sarebbero stati oltre 14.900 i giovani disoccupati tra i 15 e 34 anni, che significa un tasso di disoccupazione al 10,6%, inferiore al 14% italiano, ma superiore a quelli di Veneto e Trentino (8,7% e 5,1%) ed increscita rispetto ai trimestri precendenti. "I problemi cui mettere mano – spiega Fania – sono molteplici: basti pensare allo scollamento tra titoli di studio e reali esigenze del mercato del lavoro, ma anche alla scarsa propensione alla mobilità dei nostri ragazzi (solo il 38% risulta disposto a trasferirsi per esempio all’estero per studiare e lavorare, a fronte del 70% degli spagnoli!) o, ancora, al ritardo con cui gli italiani entrano nel mondo del lavoro". Per la Cisl servono interventi "strutturali": ben venga il ddl che la Regione sta costruendo e che è condivisibile nelle sue linee guida, ma per il Sindacato occorre puntare con più determinazione su alcune misure e collaudarne di nuove. Nella piattaforma all’esame del Consiglio Generale entrano di forza alcuni assist, giudicati "imprescindibili e propritari". Via libera, quindi, ad un incremento delle agevolazioni per gli alloggi e gli affitti universitari, a incentivi fiscali per chi assume giovani, ad un rimpinguamento del fondo di garanzia, da portare – per la Cisl – da 1 a 3 milioni. Ma per il Sindacato è imprescindibile scommettere anche sulla formazione dei ragazzi, puntando dritti sull’esperienza delle borse di studio all’estero, sui periodi di studio e lavoro oltre confine, sull’apprendimento legato all’ambiente di lavoro, su uno scambio più efficace tra domanda e offerta. Ultima, ma non ultima, poi, la questione delle lingue straniere, la cui conoscenza – specialmente dell’inglese – dovrebbe diventare un must, tenuto conto che l’Italia non solo è una delle nazioni più attrattive sotto il profilo turistico, ma è anche una di quelle che riesce maggiormente ad esportare i propri prodotti, con la conseguenza che sono moltissime le aziende che mantengono rapporti con l’estero.
E proprio l’inglese è tra i punti chiave individuati anche dal sociologo Paolo Feltrin, ospite del vertice e secondo cui la strategia da perseguire per garantire l’occupazione snellimento dei programmi scolastici, l’abbassamento dell’età per la prima esperienza lavorativa (più si lavora, meglio è!) e una più precoce uscita di casa.
Temi ripresi anche dalla segretaria nazionale Anna Maria Furlan, che ha chiuso i lavori, soffermandosi pure sulle questioni più stringenti di questi giorni, a partire dalla Manovra finanziaria. "Il tema vero – dice – non è discutere se queste Manovra vada o non vada fatta, ma come deve essere portata a casa". Per Furlan, stante la necessità dell’operazione, diventa determinante individuare le priorità, sulla base dei criteri dell’equità sociale e dell’importanza rispetto al sistema-Paese. L’Italia – per la sindacalista nazionale – deve tornare a crescere, ma per questo (cita, ad esempio i 15 miliardi di opere già finanziate al Cipe, ma ferme) occorrono sia risorse, sia competenze istituzionali e capacità politiche. Il pensiero va, per esempio, alla Tav, ma anche alle partite del nucleare e dei rigassificatori, ai comitati vari che si costituiscono sui territori e che di fatto paralizzano lo sviluppo. "Il Paese – spiega Furlan – ha un problema serio di priorità, che se non si risolve ci costrngerà a crescere sempre solo dell’1%, a differenza di quanto sta accadendo altrove". Tra le priorità della Cisl vi è senz’altro la riforma fiscale e proprio sulla legge delega varata dal Governo, Furlan interviene. "Ci sono – dice – cose odiose da cambiare e cose da salvaguardare". Tra le prime, la partita delle pensioni, ma anche il blocco della contrattazione nella PA. Tra le seconde, la tassazione al 20% delle rendite finanziarie e i nuovi strumenti contro l’inflazione.

Monfalcone, 12 luglio 2011

Mariateresa Bazzaro
Ufficio stampa Cisl Fvg
335.7970621
www.cislfvg.it

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.