Top
 

Comunicati

Cisl FVG > Archivio informativo  > Comunicati  > Tutela del lavoratore, la strada maestra è la coesione sociale

Tutela del lavoratore, la strada maestra è la coesione sociale

In Fvg aumentano controversie del lavoro e cause per fallimenti

E’ un sì convinto quello della Cisl Fvg all’arbitrato, strumento di conciliazione a tutela del lavoratore e di cui si è discusso il 14 maggio a Palmanova nel corso di un incontro-dibattito seguitissimo con i senatori Maurizio Castro e Tiziano Treu e il segretario confederale della Cisl Giorgio Santini.
“La riforma della conciliazione e l’introduzione legislativa dell’arbitrato – ha esordito il segretario regionale, Giovanni Fania – risulta necessaria per superare un sistema in cui le procedure obbligatorie di conciliazione si trasformano spesso in prassi burocratiche lunghe ed onerose”. “L’arbitrato – aggiunge – da lasciare alla libera scelta del lavoratore rappresenta una preziosa tutela in più ”.
L’obiettivo della legge di riforma – che dovrebbe concludere il suo iter secondo stime plausibili il prossimo primo luglio – è stato ricordato da Castro, assieme ai passaggi tra Senato e Camera, alimentati da un dibattito spesso “elusivo” nella sostanza: valorizzare quella coesione sociale che le vicende della crisi hanno evidenziato come un “plus competitivo”. E se per il senatore Tiziano Treu l’arbitrato, pur se “non sanerà i guasti di una giustizia del lavoro che in Italia non funziona” andrà a risolvere in modo veloce ed informare le controversie nate sul posto di lavoro, è sul tema della coesione sociale e sulla valorizzazione delle parti che torna il segretario confederale della Cisl, Giorgio santini, convinto che “la via maestra debba essere quella di costruire, a sostegno della tutela dei lavoratori, soluzioni di coesione sociale attraverso la contrattazione, sia sui problemi generali come la crisi e la perdita del posto di lavoro, sia sulle questioni particolari come le controversie”.
Controversie che anche in Friuli-Venezia Giulia stanno sensibilmente aumentando, segno di una crisi che sta colpendo pesantemente il mondo dell’occupazione.
Nel triennio 2007-2009 – stando ai dati (per difetto) degli uffici vertenze della Cisl Fvg – si sarebbe registrato un aumento esponenziale delle vertenze instaurate, passate da 845 a 1.355 per un totale di 3.091 procedimenti attivati su tutto il territorio regionale con punte su Udine, Gorizia e l’Alto Friuli. Sono questi ultimi tre territori a segnare la crescita più netta di vertenze con Udine che da 411 rimbalza a 604 e Gorizia e l’Alto Friuli che registrano rispettivamente 61 e 62 attivazioni in più sul 2008, passando – la prima – da 94 a 155 e – il secondo – da 179 a 241. Per quanto riguarda, poi, l’Isontino vanno aggiunti i procedimenti su Monfalcone, slittati dai 55 del 2008 ai 66 dello scorso anno. Situazione, invece, leggermente in controtendenza per Pordenone, che registra un calo costante del numero di vertenze attivate – da 168 a 152 a 106 – mentre Trieste, pur avendo riavviato in modo sistematico soltanto a maggio del 2009 l’attività dell’ufficio vertenze, vede già 183 pratiche. A questi numeri vanno poi aggiunti quelli delle cause per fallimento ed altre procedure concorsuali: ben 755 nel triennio di riferimento. In particolare, queste ultime sarebbero quasi raddoppiate dal 2008 al 2009, passando da 172 a 317, seguendo, sotto il profilo delle dinamiche territoriali, lo stesso trend delle controversie di lavoro,con le punte di Udine e Gorizia, ma con Pordenone che, anziché diminuire, pressoché raddoppia le pratiche.
“Siamo di fronte ad una situazione dettata dalla crisi – spiega il segretario generale della Cisl Fvg, Giovanni Fania – ed amplificata dai numerosi fallimenti aziendali che stanno minando il nostro tessuto produttivo e l’occupazione”. “Fattori – aggiunge – che esasperano le tensioni e che sfociano in vere e proprie controversie”.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.