Top
 

Comunicati

Cisl FVG > Archivio informativo  > Comunicati  > UDINE, OLTRE 6MILA IN PIAZZA PER IL RILANCIO DEL FRIULI

UDINE, OLTRE 6MILA IN PIAZZA PER IL RILANCIO DEL FRIULI

COMUNICATO STAMPA

Successo per la manifestazione organizzata da Cgil, Cisl e Uil provinciali
Punte di adesione nel privato tra il 90% e 100%. La media è del 60%-70%

Sono stati in oltre 6mila stamani a sfilare per le vie di Udine: 6mila lavoratori che hanno raccolto l’appello di Cgil, Cisl e Uil provinciali, per il rilancio del Friuli. Le punte di adesione maggiori si sono registrate nel settore privato dove in alcune realtà si è raggiunto anche il 100%; la media si è aggirata tra il 60% e 70%.
Tante le fasce tricolori presenti – dal primo cittadino Furio Honsell, ai sindaci di Cervignano, Tavagnacco, Ruda, Aquileia, Terzo, Trasaghis, Faedis, San Giorgio di Nogaro, Torviscosa, Campo Longo al Torrre – alla politica.
“Siamo qui – hanno tuonato dal palco, Glauco Pittilino (Cgil), Roberto Muradore (Cisl), Fernando Ceschia (Uil) – per rimettere al centro dell’impegno della politica, delle istituzioni, di tutti i gruppi dirigenti di questa provincia e regione lo sviluppo e il lavoro. Negli ultimi 20anni, la politica si è assentata, chiusa nei suoi palazzi e non ha pensato a regolare, indirizzare, guidare la società e l’economia, così come non ha riconosciuto al lavoro il valore insostituibile che ha”. Il Sindacato unitario non ha dubbi: “Dobbiamo assolutamente ricostruire una robusta intelaiatura di riferimenti, lontana dalle sole logiche di mercato, partendo dal capitale sociale”. Un capitale sociale – e la citazione va a Padre Turoldo, icona del mondo friulano – da valorizzare, allontanando quella miseria che ancor più della povertà rende scadente la vita. Per Cgil, Cisl, Uil provinciali occorre ripartire, con un “colpo di reni”, valorizzando la scuola e l’Università del Friuli, programmando e progettando il futuro. “Il Friuli – è il richiamo dal palco – deve rialzare la testa, ritrovare capacità di coesione, quell’unione oggi tangibile in Piazza San Giacomo: chi governa scelga di investire, anzichè tagliare, stabilisca un’agenda di priorità, per esempio facendo partire i cantieri, realizzando le opere pubbliche non più procrastinabili, potenziando le infrastrutture”. “Da oltre 15 mesi – aggiungono Pittilino, Muradore e Ceschia – denunciamo un processo recessivo del nostro tessuto industriale, manifatturiero, dei servizi collegati, che non ha eguali: uno smottamento invisibile, ma costante, che poggia sulla riduzione del costo del lavoro, sulla precarizzazione, sullo smantellamento dei diritti e che ci fa sempre più arretrare, anzichè essere competitivi. Si è preferito lucrare, e non è un caso che nella nosrra provincia si registri – e non certo per colpa di pensionati e lavoratori – un’evasione fiscale di oltre 1,2 miliardi”. Per Cgil, Cisl e Uil, l’economia friulana sta, dunque, vacillando e a soffrire sono i lavoratori di tutti i comparti: industria, commercio, istruzione, sanità; l’occupazione sta diminuendo ovunque. “Qualcuno ci accusò di fare dell’allarmismo gratuito ed ingiustificato – tuonano da Udine – a questi oggi rispondiamo: venite con noi nelle fabbriche ad ascoltare i 34mila lavoratori in difficoltà”. Già, i numeri della crisi. Nel 2009, 89 sono le procedure di CIGS attivate e che coinvolgono 7400 lavoratori ed ulteriori procedure sono state sottoscritte in questi giorni; altre sono in fase di preparazione. 5990 sono i lavoratori collocati in mobilità. Rispetto al 2008, nel 2009 gli iscritti alle liste di disoccupazione sono stati 18.000, tra lavoratori e lavoratrici, con una percentuale di incremento del 23% su base annua. E sono 3.000 i lavoratori delle aziende artigianali (quelle al di sotto dei 15 dipendenti) sospesi perché manca il lavoro e per la maggior parte di loro il futuro quasi sicuramente riserverà la comunicazione del licenziamento.
“Siamo quindi ad un totale di 34.400 lavoratori e lavoratrici che versano in situazioni di estrema difficoltà, e che, quando tutto va bene, percepiscono (attraverso l’ammortizzatore sociale) un importo di 850 euro lordi al mese”.
Crisi delle fabbriche, ma anche conseguente crisi dei servizi: ad esempio dell’assistenza, dell’aiuto alla non autosufficienza, della rete degli asili nido.
Una crisi globale alla quale Cgil, Cisl e Uil rispondono con una serie di proposte, appellandosi allo sforzo congiunto di tutti i soggetti del territorio: un tavolo di confronto con l’assessorato alle Attività Produttive, un progetto che parta dalla salvaguardia dell’esistente, con il coinvolgimento delle conoscenze disponibili e le eccellenze presenti, risorse finanziarie per le riconversioni e i nuovi insediamenti industriali, utilizzo degli istituti finanziari della Regione come strumenti per lo sviluppo socio-economico, infrastrutture, un piano energetico, semplificazione degli iter burocratici, formazione.

Udine, 19 marzo 2010

per Cgil, Cisl e Uil
Mariateresa Bazzaro
Ufficio stampa Cisl Fvg
335.7970621

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.