Top
 

Comunicati

Cisl FVG > Archivio informativo  > Comunicati  > UN SINDACATO PER UN’ECONOMIA RESPONSABILE

UN SINDACATO PER UN’ECONOMIA RESPONSABILE

I temi dell’economia al servizio dell’uomo, dello sviluppo sostenibile e della responsabilità sociale d’impresa è stato al centro di una partecipata due giorni di formazione promossa dalle Fai e Filca Cisl dell’Italia del Nord, che ha visto coinvolti i propri quadri dirigenti.
A Lignano Sabbiadoro (Ud), con la complicità di docenti universitari e rappresentanti del mondo culturale quali: Aldo Carera, Presidente di BiblioLavoro, Mons. Adriano Vincenzi, Presidente della Fondazione Toniolo- Verona, Sergio Parazzini e Marianna De Luca entrambi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e del direttore del Centro Studi di Firenze Giuseppe Gallo, si è aperto un dibattito (presieduto dai segretari regionali delle due categorie, Claudia Sacilotto e Gianni Barchetta) a tutto campo su questi temi in divenire e che interessano da vicino anche il Sindacato.
Punto di partenza della giornata conclusiva, il rapporto tra impresa italiana e profilo etico, è stato tracciato dalla professoressa Marianna De Luca della Cattolica di Milano. Se – è stato chiarito – negli ultimi quindici anni si sono moltiplicate le iniziative nel campo della responsabilità sociale, è altrettanto vero che nuovi casi di violazioni dei diritti umani e di sfruttamento del lavoro sono emersi con prepotenza, dimostrando che "fino a quando comportamenti economici sostenibili non saranno premiati dai mercati e sostenuti dai governi, azioni senza responsabilità continueranno ad ottenere contratti, tagliando la strada e ricercando profitti ad ogni costo". C’è ancora molto da fare, dunque, ed è necessario il contributo di tutti.
L’appello alla condivisione delle responsabilità è dello stesso segretario generale della Fai Cisl, Augusto Cianfoni, secondo cui "nell’attuale stagione di crisi economica e morale, ogni componente della società deve rimettere al centro delle proprie responsabilità virtù civiche capaci di ridare alla politica, alle istituzioni, alle relazioni sindacali, una decisiva cultura della sussidiarietà e della partecipazione". Di più: occorre – stando sempre alle parole di Cianfoni – che le parti sociali sappiano corredare i ricorrenti protocolli contrattuali di un codice etico su cui fondare affidamenti capaci di favorire le buone imprese rispetto a quelle in cui le dinamiche capitalistiche assumono il profilo dello sfruttamento e dello svuotamento dei diritti.
A declinare, è anche il segretario generale della Filca Cisl, Domenico Pesenti, che ha chiarito come per le imprese la responsabilità sociale e il bilancio sociale debbano cominciare ad essere elementi chiave per selezionare le stesse aziende, diventando, ad esempio, fattori di privilegio nell’assegnazione degli appalti. Punto irrinuncibile – per il numero uno della categoria del legno e dell’edilizia – anche il pieno coinvolgimento dei lavoratori nelle scelte e nella vita dell’azienda. "La vera responsabilità sociale – spiega Pesenti – è fatta assieme ai lavoratori: senza la loro partecipazione l’azienda nega se stessa". E poi il monito che viene dalla Filca: responsabilità sociale non significa solo rispetto delle norme, ma deve trovare linfa anche in un mercato ben regolato dove i furbi vengono puniti e dove l’unico obiettivo non può essere il profitto. Un ruolo decisivo in questa partita deve essere giocato anche dal Sindacato, chiamato a stimolare la partecipazione alla vita aziendale, e che deve essere presente nelle fasi difficili e soprattutto elemento di coesione sociale per il Paese.
Se – ha concluso Cianfoni – i responsabili delle imprese e i rappresentanti sindacali sapranno valorizzare questa partecipativa disponibilità e l’etica sarà riconquistata da ogni ambiente in cui si eserciti una rappresentanza di interessi, allora l’Italia e l’Europa potranno tornare a fregiarsi del titolo di "patria comune" fondata sulla giustizia e sulla coesione sociale.

Ufficio stampa Cisl FVG

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.