Top
 

Comunicati

Cisl FVG > Archivio informativo  > Comunicati  > VOUCHER NEL SETTORE AGRICOLO

VOUCHER NEL SETTORE AGRICOLO

La FAI-CISL nel suo continuo lavoro ed impegno di tutele verso le lavoratrici ed i lavoratori
agricoli è da anni impegnata a vigilare e contrastare l’utilizzo indiscriminato dei voucher nel settore
agricolo, introdotti con il Dlgs del 2003 n. 276, tanto che è stata protagonista nel far ridimensionare
quanto contenuto nel DDL originario sulla riforma del mercato del lavoro che, di fatto, ne
prevedeva la liberalizzazione a tutte le imprese del comparto. Questo avrebbe significato snaturare
il lavoro agricolo dipendente in quanto qualunque imprenditore agricolo avrebbe potuto ‘avere a
suo servizio’ personale remunerato con i soli voucher.
La nuova normativa, ora in vigore, c. 32 art. 1 legge 92/2012, ha semplificato e limitato il
lavoro accessorio in agricoltura ‘voucher’, che di fatto cambia l’art. 70 del DLgs n. 276/2003
eliminando quella serie di causali soggettive e oggettive che definivano il lavoro accessorio.
Le prestazioni di lavoro accessorio sono attività lavorative, per tutti i settori produttivi, di natura
meramente occasionale che vengono svolte senza l’instaurazione di un rapporto di lavoro, cioè
senza la sottoscrizione di alcun contratto di lavoro, e quindi:
non riconducibili a tipologie contrattuali tipiche del lavoro subordinato;
non possono dar luogo, con riferimento alla totalità dei committenti (imprenditori), a un
compenso massimo di € 5.000,00 complessivi netti per anno solare a lavoratore.
Tali attività devono inoltre essere svolte direttamente a favore dell’utilizzatore della prestazione
e senza il tramite di intermediari.
Il lavoro accessorio si applica in agricoltura, alle attività lavorative di natura occasionale
rese nell’ambito delle seguenti tipologie di attività agricole:
A. di carattere stagionale effettuate da:
⇒ pensionati;
⇒ giovani con meno di 25 anni di età se regolarmente iscritti ad un istituto scolastico
di qualsiasi ordine e grado, compatibilmente con gli impegni scolastici;
B. svolte a favore di "produttori agricoli che nell’anno solare precedente abbiano
realizzato o in caso di inizio attività, prevedono di realizzare, un volume d’affari non
superiore a € 7.000, costituito per almeno 2/3 da cessione di prodotti"
⇒ da qualsiasi ‘lavoratore’, purchè nell’anno precedente non abbia prestato
attività agricola dipendente (cioè risulti iscritto negli elenchi anagrafici agricoli).
Quindi non è più consentito il lavoro accessorio nelle attività agricole stagionali alle
casalinghe, cioè a soggetti, che al di là del genere, abbiano prestato lavoro subordinato in
agricoltura nell’anno in corso o in quello precedente.
Inoltre una importante novità, per cui la FAI si è adoperata, è che finalmente il voucher ha un
valore orario, infatti rappresenta il controvalore di 1 ora di lavoro accessorio, tanto che:
1. i voucher diventano “orari, numerati progressivamente e datati” e il valore nominale è
fissato con decreto del Ministro del lavoro e verrà periodicamente aggiornato e deve
essere preceduto da un “confronto con le parti sociali”;
2. per i lavoratori immigrati i compensi percepiti varranno ai fini della determinazione del
reddito necessario per il rilascio o rinnovo del permesso di soggiorno.
I voucher già acquistati al 18 luglio, entrata in vigore della L: 92/2012, la norma stabilisce che
possono essere utilizzati secondo la disciplina antecedente e comunque non oltre il 31.5. 2013.
Esprimiamo soddisfazione per il risultato finale frutto di competenza e costanza delle ns. OO.SS.
Claudia Sacilotto – Segretaria FAI-Cisl Udine

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.