- All
- Archivio informativo
- Aree Sindacali Territoriali
- Congresso
- COORDINAMENTO DONNE
- Corona virus
- Eures
- Eures documenti
- EVENTI
- Internazionale
- Normative e modulistica coronavirus
- Notizie Flash
- Notizie regionali
- Osservatorio Sociale
- Senza categoria
- Sportello del lavoro
- Strutture e Servizi
- Tematiche
- usr
IL FUTURO DEL LAVORO IN EUROPA: PROFESSIONISTI DELLE TIC
Le previsioni in materia di competenze (Skills Forecast) del Cedefop ci consentono di immaginare come potrebbe essere il mondo del lavoro fra 10 anni. Tra queste ci sono quelle legate alle professionisti delle TIC. Rientrano in questa categoria le persone che conducono ricerche, pianificano, progettano, redigono, testano,...
COVID-19, ECCO COME RICOLLOCARSI IN SICUREZZA PER UN POSTO DI LAVORO
La ricollocazione per un posto di lavoro può essere un processo difficile in qualsiasi momento e la pandemia di COVID-19 non lo ha reso più facile. Ora più che mai dobbiamo condurre le nostre analisi prima di fare le valigie. Ecco qui di seguito i nostri...
L’EMERGENZA COVID SCARDINA IL FRIULI VENEZIA GIULIA: SOFFRE SOPRATTUTTO IL LAVORO
A svelare lo stato di “salute” della regione è il Barometro sociale della Cisl. Lo schock dell’epidemia azzera la ripresina del 2019 Tengono, per il momento, la coesione sociale e i livelli d’istruzione, mentre è caduta libera per il lavoro: la fotografia dello stato di “salute” del...
MERCATO DEL LAVORO FVG: IL DIVARIO TRA MASCHI E FEMMINE ESISTE ANCORA
Presentato ai Sindacati, in sede Cisl, il rapporto della Consigliera regionale di parità. Carriere più lente, part time involontari, salari più bassi, i gap da colmare “Carriere più lente e difficili, radicata presenza dei differenziali salariali, incidenza esponenzialmente più elevata del lavoro a tempo parziale, persistenti...
SCUOLA E TRASPORTI, NEGARE IL PROBLEMA NON LO RISOLVE
Inutili gli ingressi scaglionati a scuola: servono soluzioni di altro tipo. Giudizio negativo anche sul concorso straordinario. Scuola ancora nel mirino, tanto che la Cisl Fvg, assieme alla sua categoria, scende in campo chiedendo un incontro urgente agli assessori competenti, per trovare una soluzione anche al...
CGIL, CISL, UIL FVG: DATI ALLARMANTI, SERVE RESPONSABILITA’ DI TUTTI
Da un lato la «piena solidarietà a tutti gli imprenditori e ai lavoratori più colpiti dalle restrizioni del Dpcm del 25 ottobre», ma anche la consapevolezza di un «quadro epidemiologico e sanitario che richiede misure straordinarie, per quanto dolorose». A esprimerle sono Cgil, Cisl e UIl...
SPETTACOLO, ANCHE IN FVG LAVORATORI IN PIAZZA IL 30 OTTOBRE
Una “assenza spettacolare” di una politica di rilancio del settore. È quanto denunciano i lavoratori dei cinema, dei teatri e dell’industria dello spettacolo, che venerdì 30 ottobre scenderanno in piazza in tutta Italia per lanciare l’ennesimo grido di allarme sulla pesantissima crisi di un settore...
SANITA’: URGENTE RIPENSARE IL TERRITORIO (E NON SOLO PER GESTIONE COVID)
La gestione del territorio fondamentale per il governo della pandemia, ma anche per l’attività quotidiana Bene ha fatto ieri l’assessore Riccardi a sollecitare una revisione del rapporto tra Medici di Medicina Generale e territorio, indispensabile, oggi più che mai, per contenere e gestire la pandemia in...
SCUOLA E TRASPORTI, NEGARE IL PROBLEMA NON LO RISOLVE
Cisl Fvg e Cisl Scuola sollecitano un intervento: inutili gli ingressi scaglionati: servono soluzioni di altro tipo. Giudizio negativo anche sul concorso straordinario Scuola ancora nel mirino, tanto che la Cisl Fvg, assieme alla sua categoria, scende in campo chiedendo un incontro urgente agli assessori competenti, per...
CAMPAGNA ESISTENZA IN VITA 2020/21: C’E’ TEMPO FINO AL 5 FEBBRAIO
Campagna “Esistenza in Vita “ 2020/21 – Titolari di pensione italiana accreditata all’estero. L'INPS ha comunicato l’inizio della Campagna di Esistenza in Vita 2020/21 per i titolari di pensione italiana. I pensionati riceveranno una lettera da CITIbank contenente il modulo Certificazione Esistenza in vita. Dovranno...