SCIOPERO MESSAGGERO VENETO E PICCOLO, LA SOLIDARIETÀ DI CGIL-CISL-UI
Le segreterie regionali di Cgil, Cisl e Uil del Friuli Venezia Giulia esprimono forte preoccupazione per le notizie sulla possibile cessione delle testate locali del gruppo Gedi in Friuli Venezia Giulia e in Veneto. Cgil, Cisl e Uil manifestano piena solidarietà ai giornalisti del Messaggero Veneto...
CRISI “STABILI” IN FVG, MA IL CARO ENERGIA NON E’ IL PROBLEMA NUMERO UNO
La fotografia scattata dal Dipartimento Industria della Cisl regionale. Pizzo: “Pur registrando difficoltà di vario ordine, le imprese regionali restano competitive” Pur in un quadro di complessiva difficoltà, le aziende del Friuli Venezia Giulia restano competitive, così come buoni sono i livelli di occupazione registrati: a...
CISL: PER AIUTARE LE FAMIGLIE, PUNTARE CON DECISIONE SUI CARE GIVER
A fronte dell’aumento dei costi di case di riposo e badanti. Chiesta anche l’approvazione urgente della legge, il 16 al vaglio della Commissione regionale. Gli aumenti delle rette delle case di riposo e dei costi legati alle badanti rischiano di mettere in difficoltà migliaia di famiglie...
AMMORTIZZATORI SOCIALI E POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, UN CONNUBIO DA PERFEZIONARE
Condizionare gli ammortizzatori sociali al re ed up-skilling,è la strada da seguire per la piena occupabilità delle persone. Condizionare gli ammortizzatori sociali al re ed up-skilling dei lavoratori è la strada da seguire per garantire la piena occcupabilità delle persone; in altri termini, gli ammortizzatori dovrebbero...
CRISI ENERGETICA E POVERTA’: IN FVG 1 SU 2 NON CE LA FA CON LE BOLLETTE
Cisl Fvg e Adiconsum: migliaia le famiglie in difficoltà. Anche in Fvg si inizia a parlare di povertà energetica. E cresce il disagio psicologico. Una nuova definizione si fa largo anche in Friuli Venezia Giulia: è quella di povertà energetica, ad indicare che pure nella nostra...
LE ALLEANZE SEGNANO IL FUTURO E LO SVILUPPO DEL NORDEST
[gallery size="medium" ids="17190,17191,17192,17193,17194,17195"] Come far ripartire il Nordest? Quali sono gli assi su cui puntare per interpretare al meglio le nuove sfide poste dal mercato del lavoro? Quanto contano le alleanze, anche territoriali, nel quadro di un mondo che sta cambiando velocemente? Sono questi gli interrogativi...
CISL FVG E CISL VENETO ASSIEME PER LO SVILUPPO DEL NORDEST?
Conto alla rovescia per l'incontro tra il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra, e i presidenti delle Regioni Fvg e Veneto, Massimiliano Fedriga e Luca Zaia, in programma per il prossimo 24 ottobre a Pordenone. L'iniziativa congiunta di Cisl Fvg e Cisl Veneto, dal titolo "Tendenze,...
QUALE PROGETTO PER LO SVILUPPO DEL NORDEST? CISL FVG E CISL VENETO, IL 24 ASSIEME A PORDENONE
Come essere più incisivi sulle sfide del mercato del lavoro attraverso la formazione, il rafforzamento delle competenze e dell’istruzione e la valorizzazione dei giovani. Cisl Friuli Venezia Giulia e Cisl Veneto affronteranno il tema lunedì 24 ottobre nel corso dell’incontro “Tendenze, transizioni, attrattività. Quale progetto per...
IN FVG: ENERGIA, MANCANZA DI ORDINATIVI E CRISI DI SETTORE FRENANO OCCUPAZIONE ED ECONOMIA
Lo rivela un’indagine del Dipartimento Industria della Cisl Fvg su 64 aziende mappate. Pizzo: “Soffrono tutti i settori e i territori, ma sono la metalmeccanica e Pordenone a pagare di più” Situazione in frenata per le aziende del Friuli Venezia Giulia. Stando ad un monitoraggio del...
IAL FVG, CAMBIO ALLA PRESIDENZA: ALLA GUIDA DEL NOTO ENTE DI FORMAZIONE, LUCIANO BORDIN
Avvicendamento nel segno della continuità, con l’obiettivo di cogliere le sfide, a partire dal programma GOL Passaggio di testimone oggi allo Ial Friuli Venezia Giulia, con la nomina del nuovo presidente. A guidare il noto ente formativo, il più grande della regione, sarà Luciano Bordin, che,...