Top
 

Comunicati

Cisl FVG > COORDINAMENTO DONNE  > LE DONNE AL TEMPO DEL CORONAVIRUS, AGGRAVATI I GAP SULLA CONCILIAZIONE

LE DONNE AL TEMPO DEL CORONAVIRUS, AGGRAVATI I GAP SULLA CONCILIAZIONE

Alla vigilia dell’8 marzo, il Coordinamento Donne Cisl lancia il suo progetto #leparolecontano. Cisl Fvg: “Ancora lontani dalla parità di genere: lavorare assieme, uomini e donne”.

Il coronavirus di fatto sta portando ancora più in evidenza il problema della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, che, anche in Friuli Venezia Giulia, continua a penalizzare fortemente le donne. Alla vigilia dell’8 marzo, la Cisl con il suo Coordinamento donne lancia la sfida: creare un asse per superare i gap ancora esistenti, lavorando assieme, uomini e donne, su quella cultura di genere purtroppo ancora marginale se, alla luce anche dei più recenti sondaggi, solo il 26% delle donne del NordEst ritiene l’uguaglianza come un obiettivo raggiunto. “Le difficoltà alimentate dal coronavirus, nella gestione dei figli fuori scuola e asilo e degli anziani, sono quelle, seppur aggravate, che vivono quotidianamente le donne, schiacciate tra due fronti e senza l’aiuto di strumenti sufficienti” – commentano per la Cisl e il Coordinamento, Claudia Sacilotto e Luciana Fabbro. Oltre agli strumenti, però, manca anche una profonda cultura diffusa, capace di riconoscere il valore, soprattutto nel contesto lavorativo, della donna e tale da rendere l’uguaglianza tra uomini e donne, anche nella ripartizione dei carichi familiari, un fatto compiuto. Banalmente, secondo le ultime rilevazioni disponibili, otto donne su dieci trascorrono almeno un’ora al giorno cucinando e facendo i lavori di casa, mentre gli uomini che fanno lo stesso sono solo due su dieci. Senza contare tutte le note disuguaglianze, se non discriminazioni legate al lavoro: 33% di part time femminile a fronte del 9% maschile, tasso di occupazione al 53% contro il 73% degli uomini, difficoltà di accesso alle cariche apicali e a determinati settori come quello scientifico, a parità di competenze e livello di istruzione, retribuzioni per le donne mediamente più base del 18%. Ecco allora che il Coordinamento Donne della Cisl lancia la sfida, racchiusa in un progetto che si svilupperà da qui a fine anno: lavorare, attraverso focus group mirati e la partecipazione di uomini e donne di differente età, provenienza, professione, sul valore delle parole, come strumento per superare pregiudizi e stereotipi. Parole chiave per aprire alle donne le porte di una reale parità. Quattro le aree tematiche individuate e su cui si concentreranno i focus group, articolati su tutto il territorio regionale: la conciliazione, intesa come i tempi delle città, la contrattazione all’interno dei luoghi di lavoro, i nuovi linguaggi giovanili e i social networks, la salute di genere. “Abbiamo definito questi temi – spiegano Sacilotto e Fabbro – per arrivare, attraverso di essi, ad elaborare un vero e proprio vocabolario nuovo, per definire, attraverso il confronto con persone differenti esperte di vita quotidiana, i contorni delle criticità e realizzare un protocollo condiviso di azioni e strumenti necessari a superare i gap che individueremo”. L’obiettivo è quello di raccogliere voci diverse, anche diverse da quelle del Sindacato, registrare esperienze da condividere e costruire assieme quel percorso di uguaglianza e rispetto che passa anche attraverso le parole e da esse si traduce in azioni concrete e cultura diffusa.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.