Top
 
Una storia di Autonomia, Associazione, Contrattazione

Storia

Cisl FVG > Storia

La Cisl nasce a Roma, il 30 aprile del 1950, grazie alla confluenza della Libera Cgil, di parte della Fil e di alcuni sindacati autonomi del settore dei servizi pubblici e privati. Giulio Pastore è il primo Segretario Generale. Con lui la Cisl – in un contesto nazionale spaccato ideologicamente e politicamente – sceglie di schierarsi a favore del progresso, della democrazia e della libertà della persona. Da allora sono passati quasi 70 anni.

Da sempre ispirata alle idee del cattolicesimo democratico e del riformismo laico, la Cisl di oggi continua ad incentrare la propria identità sull’autonomia del Sindacato rispetto ai partiti politici e alle istituzioni. I valori tramandati dai padri fondatori della Cisl, Giulio Pastore e Mario Romani, sono ancora oggi quelli della cultura democratica e della civiltà del Paese: Autonomia, Associazione, Contrattazione. Tre principi cardine che segnano la forte indipendenza da ogni potere privato o pubblico; la libera volontà dei lavoratori di aderire alla Cisl e di farsi rappresentare secondo le regole della democrazia sindacale; la convinzione che è solo attraverso la contrattazione che possono essere migliorate le condizioni economiche e professionali dei lavoratori.

E’ grazie a questi tre capisaldi che la Cisl ha affrontato i tanti cambiamenti sociali, politici, economici e istituzionali che hanno caratterizzato il nostro Paese e che oggi, con i suoi 4 milioni e mezzo di iscritti, è uno dei più grandi sindacati italiani.

Quella della Cisl è una storia che unisce, fatta di uomini e donne, di giovani e pensionati; è la storia di un Sindacato che cerca di dialogare e contrattare con tutti gli interlocutori, cogliendo sempre le positività dei cambiamenti e le spinte alla partecipazione, rilanciando la dimensione autonoma del lavoro, i valori della solidarietà e dell’accoglienza.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.