Top
 

Comunicati

Cisl FVG > Archivio informativo  > RINNOVO CCNL OPERAI AGRICOLI: ROTTURA DELLE TRATTATIVE

RINNOVO CCNL OPERAI AGRICOLI: ROTTURA DELLE TRATTATIVE

Dopo un lungo confronto, la delegazione trattante di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil, di cui fanno parte i segretari regionali di categoria del Friuli Venezia Giulia, Claudia Sacilotto, Fabrizio Morocutti e Pierpaolo Guerra, ha dovuto prendere atto dell’impossibilità di proseguire la negoziazione del rinnovo del CCNL scaduto il 31.12.2017.
“Sono troppi – spiegano le OO.SS. – i punti di disaccordo emersi con le parti datoriali. Le loro richieste sono state ingombranti, per quantità e rilevanza, rispetto alle rivendicazioni contenute nella piattaforma sindacale; basti pensare alla richiesta di abolizione del limite dell’orario di lavoro giornaliero, con tutte le sue implicazioni, anche previdenziali, in un settore dall’alta frammentazione e dalle esigue dimensioni aziendali”.
“Altro punto critico  è stata la proposta datoriale di introdurre un salario minimo nazionale, che confligge con l’attuale struttura salariale. Anche sulla nostra disponibilità a definire una particolare regolamentazione per le aziende plurilocalizzate, cioè con produzioni agricole in più province italiane, non è stato riscontrato il giusto apprezzamento. Così come, in materia di appalti, non è stata colta la giusta attenzione verso norme capaci di frenare il dilagante fenomeno di esternalizzazione della manodopera senza adeguata copertura contrattuale”.
“Ci auguriamo di tornare presto a negoziare anche sui punti che in questa fase della trattativa non hanno ancora ricevuto la considerazione che meritano, come: l’aumento salariale, il recepimento dei principi contenuti nella Legge 199 contro il caporalato, nonché in riferimento alla Rete del lavoro agricolo di qualità, i nuovi strumenti di welfare, il rafforzamento dei diritti individuali e sindacali. La volontà sindacale, è quella di chiudere la trattativa siglando un contratto forte, equilibrato e degno di un settore strategico per il nostro Paese, che coinvolge a livello nazionale oltre 1milione di lavoratrici e lavoratori, mentre a livello nostro regionale circa 14.000 a tempo determinato e 4.000 a tempo indeterminato.
Abbiamo invece percepito, in questa fase di negoziazione, il tentativo di destrutturare il contratto nazionale mettendo a rischio il consolidamento dei diritti e della qualità del lavoro agricolo.
E’ stato deciso pertanto di proclamare lo sciopero generale per l’intera giornata del 15 giugno. Le modalità della protesta saranno decise nei prossimi giorni e comunicate alle Lavoratrici e Lavoratori in apposite assemblee nei luoghi di lavoro.

Claudia Sacilotto
Segretaria regionale FAI Cisl
Fabrizio Morocutti
Segretario regionale FLAI Cgil
Pierpaolo Guerra
Segretario regionale UILA Uil

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.